Stato dell'ambiente
Ultimo aggiornamento
Venerdì, 19 Giugno 2020
È definito stato dell’ambiente “la qualità di tutte le componenti delle matrici ambientali” (art. 2, Legge 28 giugno 2016, n. 132); la matrice ambientale è una categoria primaria di interpretazione dell'ambiente. Nel modello interpretativo dell’ambiente attualmente più comune le categorie primarie sono la materia nelle sue diverse forme (acqua, aria e terra), le manifestazioni dell’energia e le interazioni tra energia e materia. Le matrici ambientali subiscono pressioni, cioè azioni che provocano interazioni materiali o modificazioni dei campi energetici. Queste interazioni e modificazioni possono alterare gli stati e gli equilibri dell'ambiente provocando impatti.
Arpal si occupa di monitorare e controllare lo stato dell’ambiente nelle diverse matrici ambientali in base al Piano Triennale definito da ISPRA ai sensi dell’art. 10, Legge 28 giugno 2016, n. 132, che annualmente viene esplicitato nel Piano Annuale delle Attività (PAA) che Agenzia trasmette alla regione entro il 30 novembre (ai sensi dell’art. 27 L.R. 20/2006 s.m.i.).
Al termine di ogni anno Agenzia consuntiva le attiva svolte a Regione entro il 30 marzo dell’anno successivo (ai sensi dell’art. 14 L.R. 20/2006 s.m.i.).
I monitoraggi ed i controlli ambientali sono svolti secondo quanto definito dalle norme di riferimento.
Link utili:
- acque
- aria
- suolo
- rifiuti
- biodiversità
- agenti fisici
- IPPC
- VIA - VAS - VIS
- AmbienteinLiguria
- Portale ministeriale balneazione