Funzioni strutture
Con Decreto del Direttore Generale n. 206/2020 sono state approvate le declaratorie funzionali delle strutture di Agenzia valide dal 1 Dicembre 2020. Di seguito si riportano quindi le attività che afferiscono alle norme nazionali e regionali elencate, che individuano Agenzia quale Ente preposto allo svolgimento delle mansioni descritte:
- Legge 132/2016
- D.lgs. 105/2015
- D.lgs. 152/2006 s.m.i.
- D.lgs. 30/2009
- D.lgs. 116/2008 s.m.i.
- D.lgs. 190/2010;
- L.R. 20/2006 s.m.i.
- L.R. 12/2012
- L.R. 12/2017
DIREZIONE GENERALE
STAFF DIREZIONE GENERALE
- effettuazione delle attività di comunicazione interna ed esterna;
- gestione dei social network;
- coordinamento media e immagine di Agenzia
- URP
- documentazione ambientale
- gestione della biblioteca e della normativa tecnica
- sistema di gestione integrato e certificazioni
- attuazione del Regolamento UE sui dati personali (GDPR)
- gestione e supporto amministrativo delle attività e funzioni afferenti al Servizio di Prevenzione e Protezione;
DIREZIONE AMMINISTRATIVA
ACQUISIZIONE E GESTIONE RISORSE
- rilevazione dei fabbisogni di beni e servizi di carattere generale e strumentale;
- predisposizione ed attuazione del programma biennale ed elenco annuale delle forniture di beni e servizi;
- predisposizione ed attuazione del programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici
- gestione dell’accesso alle sedi
- gestione dell’Elenco ufficiale degli operatori economici;
- gestione dei servizi di porteriato, vigilanza e facchinaggio;
- gestione delle procedure di gara per forniture e servizi sottosoglia mediante le piattaforme telematiche MEPA e/o altre regionali, o analoghe procedure nei casi residuali;
- gestione degli affidamenti mediante strumenti CONSIP (Convenzioni, Accordi quadro, SDAPA) e procedure soprasoglia;
- gestione delle manutenzioni delle attrezzature tecnico-scientifiche;
- gestione amministrativa del comodati dei beni mobili;
- gestione e contabilità dei magazzini;
- gestione della cassa economale;
- gestione delle utenze energetiche, anche mediante il Consorzio Energia Liguria;
- rapporti con il Revisore dei Conti per la gestione della cassa economale;
- gestione ed esecuzione dei contratti di somministrazione di lavoro e rapporti con le Agenzie di lavoro interinale
- gestione e responsabilità dell’Anagrafe Stazione Appaltante (RASA);
- rapporti con gli Osservatori nazionali e regionali sui contratti pubblici
GESTIONE TECNICA E PATRIMONIO
- gestione tecnica e manutenzione del patrimonio mobiliare e immobiliare
- sicurezza delle sedi di lavoro
- gestione del parco automezzi
- gestione affidamenti mediante convenzioni CONSIP o SUAR per le attività di competenza
- gestione dei servizi di pulizia delle sedi
- servizi di logistica;
- inventario dei beni mobili e immobili;
- gestione del materiale fuori uso
- gestione amministrativa delle locazioni attive e passive beni immobili
- rapporti con gli amministratori e gestione delle spese condominiali
RISORSE UMANE
- definizione delle politiche del personale
- predisposizione ed attuazione del piano triennale di fabbisogni del personale e del piano annuale delle assunzioni
- gestione giuridico matricolare
- gestione delle procedure di reclutamento e mobilità
- gestione economico previdenziale
- formazione interna
- ciclo della performance
- relazioni sindacali
RISORSE FINANZIARIE E CONTROLLO DI GESTIONE
- predisposizione del bilancio di previsione e del bilancio di esercizio
- definizione e monitoraggio budget
- gestione contabile
- controllo di gestione
- controllo della gestione economale
- gestione rapporti con il Revisore dei Conti
- gestione del servizio di tesoreria
AFFARI GENERALI, LEGALI E SISTEMI INFORMATIVI
- affari istituzionali
- supporto giuridico alle strutture di agenzia
- gestione del contenzioso e dei ricorsi, in coordinamento ed avvalendosi dello Staff servizi amministrativi e legali
- protocollo generale e gestione degli archivi
- gestione dei rapporti assicurativi
- gestione delle procedure concorsuali/fallimentari
- gestione ed innovazione ICT e sistemi informativi ivi compresa la gestione delle forniture di beni e servizi mediante strumenti CONSIP in tale ambito
- presidio della gestione e della manutenzione del Sistema Informativo Aziendale, delle Infrastrutture Tecnologiche, della Rete e della Sicurezza Informatica, delle Banche Dati
- assistenza tecnica informatica e manutenzione postazioni di lavoro
- digitalizzazione e dematerializzazione
- supporto alla Regione per la gestione del SIRAL
- agenda e transizione al digitale
- gestione telefonia mobile e linee dati e relativi contratti
- gestione delle stampanti e delle fotocopiatrici di rete e relativi contratti
- gestione della telefonia fissa e delle centrali telefoniche e relativi contratti
- progettazione europea e comunitaria;
- acquisizione delle forniture di beni e servizi entro i 40.000,00 euro per i progetti europei;
- supporto alle strutture nelle attività di gestione e di rendicontazione dei progetti europei;
- rapporti con le Autorità di Gestione dei vari Programmi e gli altri partners di progetto
DIREZIONE SCIENTIFICA
PIANIFICAZIONE STRATEGICA
- pianificazione, monitoraggio e consuntivazione attività
- innovazione e sviluppo tecnico scientifico
- collaborazioni, coordinamento e supporto nei rapporti con Ministeri, Autorità, Enti ,Regione, ISPRA, SNPA e ASL
- contributo tecnico nazionale e regionale per la revisione/attuazione della normativa ambientale
- comunicazioni sistematiche di dati e informazioni con supporto alla realizzazione e gestione dei SIRA (Sistema Informativo Regionale Ambientale) e del SINA
- supporto tecnico scientifico e coordinamento dei contributi forniti da Agenzia per la redazione della relazione sullo stato dell'ambiente (RSA)
- supporto agli Enti in materia di biodiversità e gestione del Libioss
- attività istruttorie e coordinamento dei contributi in ambito di procedimenti VIA/VAS regionali o nazionali, VIS, studi/ricerche su effetti sanitari dei determinanti ambientali (integrazione Ambiente e Salute)
- supporto e collaborazione con le strutture territoriali e regionali in tema di bonifiche, terre e rocce da scavo, fondi naturali, rifiuti, scarichi ed emissioni in atmosfera
- partecipazione segreteria comitato d’Ambito regionale rifiuti
- partecipazione istituzionale e supporto tecnico ai diversi osservatori (osservatorio regionale rifiuti, osservatorio poligoni militari, osservatori ambientali relativi alla realizzazione di grandi opere soggette a VIA)
- monitoraggio piani gestione rifiuti
- gestione del catasto rifiuti
- supporto alla valutazione del danno ambientale
-
elaborazione e/o revisione di procedure e istruzioni operative e monitoraggio delle acque interne superficiali, sotterranee di transizione:
- predisposizione, organizzazione e gestione delle gare per l’attribuzione di servizi
- predisposizione, organizzazione e gestione dei programmi di monitoraggio
- coordinamento del monitoraggio
- validazione dati, alimentazione sistemi informativi regionali e nazionali, predisposizione della classificazione per tutti i corpi idrici della rete regionale;
-
monitoraggio acque interne superficiali:
- monitoraggio biologico macrozoobhentos, monitoraggio delle diatomee e delle macrofite, identificazione tassonomica delle specie rinvenute
- razionalizzazione, omogeneizzazione e predisposizione istruzioni operative, linee guida, piani di monitoraggio e controllo, verifica e predisposizione tariffe per gli impianti IPPC, per gli impianti in regime AUA e in generale per tutte le matrici ambientali; preparazione specifiche tecniche acquisti strumentazioni, preparazione modulistica, realizzazione corsi di aggiornamento, realizzazioni di interconfronti
- supporto per le attività in Pronta Disponibilità ed in emergenza, con la predisposizione in accordo con le strutture territoriali di formazione, acquisto di strumentazione, predisposizione di schede tecniche di intervento, raccolta dati dai registri degli interventi
DIPARTIMENTO LABORATORIO REGIONALE
- supporto amministrativo e gestionale
- pianificazione e coordinamento tecnico - scientifico laboratori locali
- sviluppo ed implementazione metodiche
- metrologia ed inter confronti laboratori esterni
- gestione monitoraggio di pollini e spore per la rete regionale
- assicurazione della qualità dei dati del sistema e partecipazione a circuiti di inter confronto
- partecipazione alle attività del SNPA per le attività di laboratorio
- partecipazione alle attività di supporto alla pianificazione regionale per le attività di laboratorio
LABORATORIO DI PONENTE
- accettazione campioni
- produzione dati analitici
- gestione flussi informativi
CHIMICA (IM)
-
prestazioni laboratoristiche di chimica di base e strumentale in particolare:
- metalli su acque salmastre e aria
- separazione composti organometallici (mercurio e stagno)
- composti organici volatili e semivolatili , idrocarburi
- specializzazione regionale nella matrice oli per la sicurezza alimentare
BIOLOGIA (SV)
-
prestazioni laboratoristiche di microbiologia e biologia su:
- matrici ambientali
- acque potabili e minerali, acque di balneazione
LABORATORIO METROPOLITANO
- accettazione campioni
- produzione dati analitici
- gestione flussi informativi
CHIMICA ANALITICA
-
prestazioni laboratoristiche di chimica di base su:
- matrici alimentari
- matrici ambientali
- preparazione campioni contenenti amianto a livello regionale
ANALISI STRUMENTALE
-
prestazioni laboratoristiche specialistiche di chimica strumentale a livello regionale:
- metalli in alimenti, acque potabili, acque dolci, scarichi, suolo
- amianto
- radioattività
- diossine
- PCB
- soil gas
- PFOA/PFAS
- micotossine
- REACH
BIOLOGIA
-
prestazioni laboratoristiche di biotossicologia, microbiologia e biologia su:
- matrici ambientali
- matrici alimentari
- acque potabili e minerali
- acque di balneazione
- specializzazione regionale nella microbiologia degli alimenti
LABORATORIO LEVANTE
- accettazione campioni
- produzione dati analitici
- gestione flussi informativi
CHIMICA
-
prestazioni laboratoristiche specialistiche di chimica di base e strumentale:
- composti organici volatili ed idrocarburi nelle diverse matrici
- specializzazione regionale nella ricerca di fitofarmaci negli alimenti e in ambiente
BIOLOGIA
-
prestazioni laboratoristiche di biotossicologia, microbiologia e biologia su:
- matrici ambientali
- matrice alimentare relativamente ai mitili, acque potabili e minerali, acque di balneazione
- specializzazione regionale relativamente alla determinazione tassonomica del fitoplancton in acqua e su matrici biologiche
DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE E RISCHIO TECNOLOGICO
- supporto amministrativo e gestionale
- coordinamento strutture locali
- gestione flussi informativi fra le strutture
- procedimenti di VAS di competenza dei diversi Enti: contributo con osservazioni scritte che forniscano elementi conoscitivi e valutativi su diverse tematiche ambientali
- procedimenti di VIA: contributo ai fini del completamento del parere istruttorio, partecipazione alle Conferenze dei Servizi e partecipazione di un esperto al Comitato tecnico per la Valutazione di Impatto Ambientale
FISICA AMBIENTALE
- vigilanza/ispezione programmata e su segnalazione di agenti fisici (radiazioni ionizzanti, campi elettromagnetici, rumore)
- pareri per autorizzazioni ambientali agenti fisici (radiazioni ionizzanti, campi elettromagnetici, rumore, illuminotecnica)
- monitoraggio della radioattività ambientale e delle radiazioni ionizzanti, rete regionale
- monitoraggio delle radiazioni UV
- vigilanza/ispezione programmata e su segnalazione di agenti fisici (radiazioni ionizzanti, campi elettromagnetici, rumore)
CONTROLLI E PARERI AMBIENTALI
CONTROLLI E PARERI AMBIENTALI METROPOLITANI
-
vigilanza e/o ispezioni programmate o su segnalazione di:
- acque reflue
- ripristino ambientale e terre e rocce da scavo
- impianti di produzione e trasporto di energia
- aria
- rifiuti e gestione impianti trattamento, smaltimento, stoccaggio provvisorio
- siti contaminati
- distribuzione carburanti
- zootecnica, compost, fanghi di depurazione
- impianti IPPC e relative autorizzazioni (AIA)
- impianti soggetti ad autorizzazione AUA
-
pareri per il rilascio di autorizzazione ambientali:
- acque reflue
- ripristino ambientale e terre e rocce da scavo
- impianti di produzione e trasporto di energia
- aria
- rifiuti e gestione impianti trattamento, smaltimento, stoccaggio provvisorio
- siti contaminati
- distribuzione carburanti
- zootecnica, compost, fanghi di depurazione
- impianti IPPC e relative autorizzazioni (AIA)
- gestione ripascimenti stagionali degli arenili ed art 109 ex D.lgs. 152/06 s.m.i
CONTROLLI E PARERI AMBIENTALI LEVANTE
-
vigilanza e/o ispezioni programmate o su segnalazione di:
- acque reflue
- ripristino ambientale e terre e rocce da scavo
- impianti di produzione e trasporto di energia
- aria
- rifiuti e gestione impianti trattamento, smaltimento, stoccaggio provvisorio
- siti contaminati
- distribuzione carburanti
- zootecnica, compost, fanghi di depurazione
- impianti IPPC e relative autorizzazioni (AIA)
- impianti soggetti ad autorizzazione AUA
-
pareri per il rilascio di autorizzazione ambientali:
- acque reflue
- ripristino ambientale e terre e rocce da scavo
- impianti di produzione e trasporto di energia
- aria
- rifiuti e gestione impianti trattamento, smaltimento, stoccaggio provvisorio
- siti contaminati
- distribuzione carburanti
- zootecnica, compost, fanghi di depurazione
- impianti IPPC e relative autorizzazioni (AIA)
- gestione ripascimenti stagionali degli arenili ed art 109 ex D.lgs. 152/06 s.m.i
CONTROLLI E PARERI AMBIENTALI PONENTE
-
vigilanza e/o ispezioni programmate o su segnalazione di:
- acque reflue
- ripristino ambientale e terre e rocce da scavo
- impianti di produzione e trasporto di energia
- aria
- rifiuti e gestione impianti trattamento, smaltimento, stoccaggio provvisorio
- siti contaminati
- distribuzione carburanti
- zootecnica, compost, fanghi di depurazione
- impianti IPPC e relative autorizzazioni (AIA)
- impianti soggetti ad autorizzazione AUA
-
pareri per il rilascio di autorizzazione ambientali:
- acque reflue
- ripristino ambientale e terre e rocce da scavo
- impianti di produzione e trasporto di energia
- aria
- rifiuti e gestione impianti trattamento, smaltimento, stoccaggio provvisorio
- siti contaminati
- distribuzione carburanti
- zootecnica, compost, fanghi di depurazione
- impianti IPPC e relative autorizzazioni (AIA)
- gestione ripascimenti stagionali degli arenili ed art 109 ex D.lgs. 152/06 s.m.i
AIA e GRANDI RISCHI
- pianificazione, monitoraggio e consuntivazione attività, coordinamento strutture locali e omogeneizzazione attività e gestione flussi informativi fra le strutture in materia di AIA e Grandi Rischi
- supporto alla Direzione Scientifica per la predisposizione di istruzioni operative, linee guida e definizione tariffe in materia di AIA e Grandi Rischi
- collaborazioni, coordinamento e supporto nei rapporti con Ministeri, Autorità, Enti ,Regione, ISPRA, SNPA e ASL in materia di AIA e Grandi Rischi
-
attività di vigilanza, ispettiva e istruttoria in materia di Autorizzazioni Integrate Ambientali di cui alla Parte II del D. lgs 152/06 ssmmii ed in particolare:
- - definizione e aggiornamento del Piano delle ispezioni ordinarie presso gli impianti IPPC, di cui all’art. 29-decies comma 11 bis del D. Lgs. 152/2006
- - elaborazione dei programmi delle ispezioni ordinare;
- - attività ispettiva di cui all'articolo 29-decies comma 3 e 4 del D. Lgs. 152/2006 presso le installazioni AIA, incluse le ispezioni straordinarie effettuate prima del rilascio, del riesame o dell'aggiornamento di un'autorizzazione, o per accertamenti nei casi di gravi di incidenti, di guasti e di infrazione in materia ambientale
- - predisposizione dei Piani di Monitoraggio e Controllo, rilascio pareri e partecipazione a Conferenze dei Servizi di cui all’art 29-quater comma 6 del D. Lgs. 152/2006, nell’ambito dei procedimenti di rilascio, riesame e modifica delle Autorizzazioni Integrate Ambientali
- - attività istruttoria a supporto dell’Autorità Competente a richiesta
- partecipazione al Coordinamento di cui all’art 29-quinquies del D. lgs 152/06, su richiesta di Regione Liguria
- partecipazione a gruppi di lavoro regionali e nazionali per l’elaborazione di indirizzi e linee guida in materi a di AIA
- messa a disposizione delle informazioni inerenti le installazioni AIA per attività di consuntivazione, reporting e gestione inventari
-
realizzazione dei Programmi ispettivi e controlli alle Aziende RIR classificate di soglia inferiore ex LR 28/2016, nel dettaglio:
- o predisposizione del piano regionale delle ispezioni
- o effettuazione delle ispezioni compresi i controlli ed ogni altro provvedimento di ottemperanza in piena e responsabile autonomia
- o espressione relativamente all’individuazione degli stabilimenti soggetti a effetto domino e delle aree ad elevata concentrazione di stabilimenti
- o fornire alla Regione, per il successivo invio al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, le informazioni necessarie per gli adempimenti previsti dal D.lgs. 105/2015 e successive modificazioni e integrazioni
- o provvedere agli adempimenti di cui all’articolo 28, comma 8, del D.lgs. 105/2015 e successive modificazioni e integrazioni
- pareri impianti a rischio di incedente rilevante (RIR)
- attività ispettiva impianti a rischio di incidente rilevante (RIR)
- attività ispettiva presso il Comitato Tecnico regionale ex art.10 D.lgs. 105/2015 riferita alle Aziende RIR classificate di soglia superiore
- compilazione delle tabelle relative alla sezione 13 del documento Linee Guida per la redazione del Rapporto Controlli SNPA Struttura reporting controlli ambientali AIA-Seveso - Doc. 66/16 emanate dal Consiglio Federale ARPA nella seduta del 15/03/2016
- coordinamento attività ispettive
RISCHIO TECNOLOGICO
IMPIANTI METROPOLITANI
-
attività relative alla sicurezza impiantistica:
- verifiche periodiche di impianti di messa a terra e di protezione contro le scariche atmosferiche in ambienti di lavoro
- verifiche periodiche di apparecchi a pressione in ambienti di lavoro
- verifiche periodiche di apparecchi di sollevamento in ambienti di lavoro
- verifiche periodiche di impianti termici utilizzanti acqua calda sotto pressione con P > 116 kW in ambienti di lavoro ed in ambienti di vita
- impianti termici utilizzanti acqua calda sotto pressione centralizzati condominiali per i quali sussista l'obbligo di nomina dell'amministratore ai sensi dell'art. 1129 C.C. con P > 35 kW in ambienti di vita
- verifiche periodiche di ascensori da cantiere in ambienti di lavoro
- omologazione e verifiche periodiche di impianti elettrici a rischio di esplosione in ambienti di lavoro
- verifiche periodiche di ascensori e montacarichi in ambienti di vita
- verifiche periodiche di apparecchi a pressione in ambienti di vita
- supporto specialistico alla PSAL delle AASSLL
- verifica periodica di attrezzature da lavoro nelle cave, svolta in nome e per conto delle PSAL delle AASSLL (v. DGR n. 1713 del 20.12.2013, alleg.1, p.to 9
IMPIANTI LEVANTE
-
attività relative alla sicurezza impiantistica:
- verifiche periodiche di impianti di messa a terra e di protezione contro le scariche atmosferiche in ambienti di lavoro
- verifiche periodiche di apparecchi a pressione in ambienti di lavoro
- verifiche periodiche di apparecchi di sollevamento in ambienti di lavoro
- verifiche periodiche di impianti termici utilizzanti acqua calda sotto pressione con P > 116 kW in ambienti di lavoro ed in ambienti di vita
- impianti termici utilizzanti acqua calda sotto pressione centralizzati condominiali per i quali sussista l'obbligo di nomina dell'amministratore ai sensi dell'art. 1129 C.C. con P > 35 kW in ambienti di vita
- verifiche periodiche di ascensori da cantiere in ambienti di lavoro
- omologazione e verifiche periodiche di impianti elettrici a rischio di esplosione in ambienti di lavoro
- verifiche periodiche di ascensori e montacarichi in ambienti di vita
- verifiche periodiche di apparecchi a pressione in ambienti di vita
- supporto specialistico alla PSAL delle AASSLL
- verifica periodica di attrezzature da lavoro nelle cave, svolta in nome e per conto delle PSAL delle AASSLL (v. DGR n. 1713 del 20.12.2013, alleg.1, p.to 9
DIPARTIMENTO STATO DELL'AMBIENTE E TUTELA DEI RISCHI NATURALI
- supporto amministrativo e gestionale
- coordinamento strutture locali
- gestione flussi informativi fra le strutture
- GIS
- modellistica
- previsioni modellistiche su quadri evolutivi delle componenti ambientali e dei rapporti ambiente - salute
- cartografia
STATO DI QUALITÀ DELL'ARIA
QUALITÀ ARIA PONENTE
- monitoraggio, valutazione e previsione della qualità dell'aria, rete regionale ponente
- monitoraggi locali di qualità dell'aria
- gestione della rete
QUALITÀ ARIA METROPOLITANO
- monitoraggio, valutazione e previsione della qualità dell'aria, rete regionale centro-levante
- monitoraggi locali di qualità dell'aria
- gestione della rete
QUALITÀ ARIA LEVANTE
- monitoraggio, valutazione e previsione della qualità dell'aria, rete regionale centro-levante
- monitoraggi locali di qualità dell'aria
- gestione della rete
STATO DI QUALITÀ DELL'ACQUA
GEOLOGIA E DISSESTO
- attività relative alla geologia e idrogeologia ambientali
- controllo prescrizioni regionali attività estrattive
- monitoraggio della stabilità dei versanti (rete Remover)
- rilievi topografici (GPS, Laserscanner, Stazione totale)
- supporto geologico alla valutazione del rischio meteoidrogeologico nell’ambito del CFMI-PC
- gestione della rete freatimetrica, validazione dei dati prodotti
- valutazione dello stato di qualità delle acque sotterranee (qualitativo e quantitativo) ai fini della classificazione
- modellistica degli acquiferi sotterranei
- supporto specialistico in materia di Idrogeologia
- supporto specialistico in materia di geochimica
- supporto specialistico alle analisi di amianto (analisi petrografiche in laboratorio)
CENTRO DEL MARE
-
monitoraggio della qualità dei corpi idrici di interesse regionale:
- predisposizione, organizzazione e gestione dei programmi di monitoraggio relativi ai corpi idrici interni (superficiali e sotterranei): e marino costieri
- coordinamento del monitoraggio dei corpi idrici interni,
- effettuazione del monitoraggio dello stato di qualità delle acque marino costiere
- attività di laboratorio relative agli indici biologici dei corpi idrici superficiali
- validazione dati, alimentazione sistemi informativi regionali e nazionali, predisposizione della classificazione per tutti i corpi idrici della rete regionale
-
balneazione
- supporto alla Regione per la predisposizione della rete di monitoraggio;
- organizzazione , gestione e coordinamento delle attività operative
- realizzazione del programma per la zona di competenza,
- validazione dati e alimentazione sistemi informativi regionali e nazionali, supporto alla gestione del sito dedicato
-
programma di monitoraggio Strategia marina
- predisposizione, organizzazione programma in collaborazione con Regione Liguria e MATTM
- attività operative su base regionale, in mare ed in laboratorio
- alimentazione sistema informativo nazionale
- supporto alla gestione della rete ORRI
- supporto ai monitoraggi per la mitilicultura
- gestione pratiche dragaggi
QUALITÀ DELLE ACQUE PONENTE
- monitoraggio dello stato di qualità (chimico ed ecologico) dei corpi idrici interni (superficiali e sotterranei), rete regionale
- monitoraggio acque di balneazione
- monitoraggi locali di qualità delle acque interne e marino costiere
- rete ORRI
- gestione dragaggi
QUALITÀ DELLE ACQUE LEVANTE
- monitoraggio dello stato di qualità (chimico ed ecologico) dei corpi idrici interni (superficiali e sotterranei), rete regionale
- monitoraggio acque di transizione, rete regionale
- monitoraggio acque di balneazione
- monitoraggi locali di qualità delle acque interne, di transizione e marino costiere
- monitoraggi per la mitilicultura
- rete ORRI
- coordinamento dragaggi
CLIMA-METEO-IDRO
Struttura facente parte del “Centro Funzionale Meteo-Idrogeologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC)”, coordinato unitariamente dal Direttore di Dipartimento e costituito dai propri Settori “Meteorologia e Idrologia” e “Reti e Sistemi Informativi per il CF” e dal Settore “Geologia e Dissesto” dell’U.O. Stato di Qualità dell’Acqua
METEOROLOGIA E IDROLOGIA
- previsioni meteorologiche e meteomarine
- previsioni idrologiche
- produzione e diffusione bollettini
- monitoraggio meteoidrologico
- supporto tecnico nella SOR di Protezione Civile
- gestione modelli idrologici/idraulici
- gestione apparato radar meteo regionale
- determinazione scale di deflusso e misura portate
- studi meteoidrologici e meteomarini
- validazione serie storiche, analisi statistiche (Annali Idrologici) e climatologiche
- fornitura dati
RETI E SISTEMI INFORMATIVI PER CF
- gestione rete meteo-idrologica OMIRL
- gestione apparato satellitare MSG
- gestione rete ondametrica (boe)
- gestione database climatologico
- gestione modellistica meteo
- gestione modellistica meteomarina
- gestione CED per CF
- sviluppo software e applicativi per il CF
- alimentazione siti web istituzionali dedicati al meteo e all’allerta
- backup dati
- scambio dati con utenti istituzionali