Venerdì, 01 Aprile 2022
Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
Arpal partecipa, fornendo il contributo ambientale, alle istruttorie relative a:
- Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
- Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
- Valutazione di Impatto sulla salute (VIS)
Arpal utilizza il sistema SSPC - Sistema di supporto alla programmazione dei controlli - per le aziende soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
Il metodo SSPC è basato sull’identificazione di parametri specifici assegnati ad ogni azienda e raggruppati in insiemi logici: da un lato l’insieme dei parametri che esprimono il rischio aziendale intrinseco, suddiviso a sua volta in rischio potenziale e reale, e dall’altro l’insieme dei parametri che esprimono la vulnerabilità del territorio.
Attraverso un opportuno algoritmo di calcolo (Modello SSPC), i parametri appartenenti ai primi tre insiemi sono combinati per produrre le componenti di uno spazio vettoriale tridimensionale, detto “spazio del rischio”, in cui ogni azienda è rappresentata dalla lunghezza del “vettore di rischio”, risultante dalla composizione vettoriale delle tre componenti. Nel calcolo sono inoltre inseriti degli elementi di ponderazione che tengono conto sia della qualità dell’ambiente nella quale l’azienda si trova ad operare (qualità dell’aria, stato chimico e stato ecologico delle acque, vulnerabilità territoriale) sia delle caratteristiche dell’operatore aziendale (emissioni in atmosfera, scarichi, produzione/gestione dei rifiuti) e delle modalità gestionali (sistemi di gestione ambientale, inottemperanze alle prescrizioni contenute nell’AIA).
Link utili: