vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Caligo protagonista domenica 12 sul centro Levante

Caligo protagonista domenica 12 sul centro Levante

Lunedì, 13 Marzo 2023

IMG20230312143942

Domenica 12 marzo verrà ricordata per il ritorno di un fenomeno raro ma non così’ inconsueto in Liguria: il caligo o nebbia marina da avvezione. Ad essere interessate sono state, in particolare, le zone del Levante e del centro della regione: l’esordio del caligo è avvenuto intorno all’ora di pranzo e la sua presenza si è protratta localmente fin verso le ore serali.

Ma di cosa si tratta? Un flusso di aria più mite scorre sulla superficie marina che, in questo momento dell’anno, raggiunge i valori di temperatura più bassi (siamo intorno a 13-14 gradi). L’acqua marina, a contatto con l’aria mite in scorrimento sopra la superficie, evapora e tende a condensare rapidamente, formando minuscole goccioline di vapore. Se la temperatura dell’aria raggiunge il punto di rugiada (detto dew point, ovvero la temperatura alla quale occorre raffreddare, a pressione costante, una massa d’aria affinchè raggiunga la condensazione) si forma la nebbia che viene poi sospinta sulle coste dalle brezze di mare.

Le immagini si riferiscono a Lavagna, alla zona tra Genova Quarto e Quinto, Genova Granarolo e San Rocco di Camogli in direzione Genova. 

Alcune immagini arrivano da meteogram.it, il portale , frutto di un progetto, quello dei Meteoappassionati, che è stato sviluppato nell’ambito del progetto Risk Com https://www.pitem-risk.eu/progetti/risk-com, è sviluppato da Arpal insieme a CIMA Research Foundation, Regione Liguria, Meteolanterna Liguria e Osservatorio Meteorologico, Agrario, Geologico Prof Don Gian Carlo Raffaelli e che rappresenta una piattaforma di condivisione di contenuti e segnalazioni meteorologiche a cui tutti possono contribuire.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet