vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Gli appuntamenti con Arpal al Festival della Scienza 2021

Gli appuntamenti con Arpal al Festival della Scienza 2021

Giovedì, 21 Ottobre 2021

Ha preso il via a Genova l’edizione 2021 del  Festival della Scienza, tornato alla sua formula originaria ( e di successo) in presenza dopo che, nel 2020, la pandemia Covid-19 aveva trasformato l’appuntamento in un evento online.

Da molti anni Arpal partecipa con i propri tecnici al Festival, assolvendo alla missione non solo di ente tecnico ma anche di divulgatrice delle buone pratiche ambientali.

In quest’ottica, per l’edizione 2021, Arpal ha realizzato, insieme a Fondazione CIMA, un laboratorio dedicato a bambini, bambine ed adolescenti legato al mare, alla sua tutela e ai rischi della navigazione connessi alla condizioni meteomarine. Il laboratorio rientra nel progetto SICOMAR PLUS a cui Arpal partecipa e che vede Regione Liguria come capofila; SICOMAR PLUS si propone di ridurre i rischi legati agli incidenti nella navigazione e le loro conseguenze sulla vita umana, i beni e l’ambiente attraverso la creazione di un sistema coordinato di strumenti di governance, metodi innovativi di sorveglianza altamente tecnologici e nuovi servizi di sicurezza in mare.

Ma in cosa consiste il laboratorio Arpal-CIMA al Festival della Scienza? Si tratta di un gioco, che già nel nome richiama quello legato a una nota trasmissione televisiva e si chiama “Chi vuol essere marinaio”. L’obiettivo, rispondendo a domande di meteorologia e biologia, è quello di apprendere i rudimenti dell’andare per mare in sicurezza rispettando l’ambiente, interpretando le mappe meteo marine, quelle di batimetria e i parametri biologici (utili per prevedere quali sono le aree preferite dai cetacei e quindi la loro possibile interazione con il traffico marittimo). Per Arpal l’allestimento del laboratorio è stato curato da alcuni previsori del Centro Funzionale Meteo Idrologico: Mario Lecca, Tania del Giudice, Antonio Iengo, Michele Cicoria.

Il laboratorio è rivolto in particolare a ragazzi e ragazze tra i 9 e i 19 anni nei fine settimana e nei festivi, sempre su prenotazione.

Per introdurre “Chi vuol essere marinaio” i tecnici Arpal hanno realizzato alcuni video che potete vedere QUI.

La partecipazione al Festival della Scienza di Arpal rientra, come detto, nel progetto SICOMAR PLUS che sta vivendo, in questi giorni, appuntamenti importanti.

La scorsa settimana Carlo Brandini, con la Direzione Ambiente della Regione Toscana, ha presentato il progetto nell’ambito di ETE, Earth Technology Expo, la rassegna delle applicazioni tecnologiche in corso e dell’innovazione previste e presenti nelle linee guida del Next Generation EU che si è svolta a Firenze (QUI è possibile rivedere l’intervento).

Giovedì 21 ottobre si è svolto, invece, a Tolone, un convegno sul tema della sicurezza marittima nel Santuario di Pelagos, organizzato da FMES, un gruppo euro-mediterraneo di esperti con oltre 30 anni di esperienza nelle questioni marittime, che ha realizzato per analizzare le competenze necessarie al fine di  migliorare la sicurezza marittima nel Santuario di Pelagos.

Nei prossimi giorni illustreremo anche l’altro laboratorio che vede Arpal protagonista a Palazzo del Principe con tema la biodiversità e la presenza delle specie aliene. Un percorso interattivo per cercare questi organismi non autoctoni che possono mettere a serio rischio la biodiversità.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet