
Arpal e il mare, i tecnici dell'Agenzia partecipano a due importanti appuntamenti
I tecnici del Centro del Mare Arpal partecipano, oggi venerdì 8 ottobre, a due importanti appuntamenti.
A Genova si inaugura il corso di Laurea Magistrale in biologia ed ecologia marina, tematiche decisamente affini a quella che è l’attività svolta dal personale dell’Agenzia per il monitoraggio e la tutela dell’ecosistema del mare. In mattinata vengono illustrate le prerogative del corso mentre, nel pomeriggio, intervengono rappresentanti di enti, istituzioni, realtà operanti nel settore marino.
Arpal porterà il proprio contributo, forte anche del ruolo di capofila per il Mediterraneo Occidentale delle attività legate alla Direttiva Europea “Marine Strategy”, con Alessandro Dagnino a cui sarà affidato il compito di sintetizzare le azioni messe in atto dall’Agenzia per tutelare e controllare il mar Ligure.
Sempre oggi, Arpal interverrà a Pegli, presso la Sala del Centro Culturale Pegliese, dove la locale Associazione Pro Loco inaugura la mostra fotografica su “La qualità dell'acqua del mare di Pegli”: appuntamento alle ore 16.00 al 24 del Lungomare di Pegli.
Data la tematica della mostra, Arpal sarà rappresentata dalla responsabile del centro del mare Sonia Albanese, che illustrerà le attività svolte dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure e il percorso svolto insieme agli altri enti coinvolti nel processo di apertura delle acque di Genova Pegli alla balneazione che, – come scrive l’Associazione – “ha prodotto eccellenti risultati per quanto riguarda il rilancio del settore turistico e dell'accoglienza e ha consentito un miglioramento della qualità della vita dei residenti che hanno potuto nuovamente fruire della possibilità di rinnovare il secolare rapporto con il loro mare”.
Non se ne parlerà oggi, ma l’impegno di Arpal sul mare non vuol dire solo balneazione. Fra le diverse altre attività, che spaziano dal monitoraggio ministeriale ai controlli per i ripascimenti, Arpal è capofila del Mediterraneo occidentale per la Strategia marina, la politica di monitoraggio dell’Unione Europea su questa importante matrice ambientale, e coordina le azioni di Toscana, Lazio, Campania e Sardegna. Qui è possibile scoprire tutte le informazioni.

Ecco l'app Li.Bi.Oss: per essere aggiornati e migliorare le conoscenze sulla biodiversità in Liguria
La biodiversità è un patrimonio di tutta la comunità che va tutelato, anche utilizzando le più moderne tecnologie.
È in quest’ottica che è nata la nuova applicazione, disponibile per pc e smartphone, “Li.Bi.Oss”; si tratta di una progressive web app multipiattaforma* realizzata nell’ambito del progetto Cobiodiv all’interno del più ampio Pitem Biodiv'Alp.
Molte le funzionalità che rendono interessante l’app Li.Bi.Oss: ad esempio, è possibile la consultazione delle osservazioni puntiformi di funghi, flora e fauna già registrate nell’Osservatorio Ligure della Biodiversità (Li.Bi.Oss.), la banca dati naturalistica regionale gestita da Arpal.
Ma l’aspetto davvero innovativo dell’applicazione è la possibilità di inviare direttamente le segnalazioni, attraverso un accreditamento tramite Spid e con percorsi differenziati. A questo proposito ricordiamo che, per il riconoscimento dell’identità personale, Arpal svolge, in tutte le sue sedi territoriali, il ruolo di RAO pubblico: un servizio per tutta la cittadinanza a cui rivolgersi proprio per ottenere lo Spid.
Tornando alla app, le segnalazioni subiscono un processo di validazione da parte di esperti del settore e quelle relative alle specie ritenute sensibili sono escluse automaticamente dalla visibilità pubblica per ragioni di tutela della conservazione.
L’applicazione offre pertanto al cittadino ma anche ai tecnici di settore la possibilità di essere sempre aggiornato e di poter contribuire a migliorare le conoscenze riguardanti la biodiversità ligure. Grazie a questa app è, inoltre, possibile porre particolare attenzione alle specie di maggior interesse scientifico e conservazionistico ma anche a quelle alloctone, una problematica emergente e riconosciuta tra le principali cause di perdita di biodiversità globale.
Tante, dunque, le funzioni, disponibili a portata di click, da pc e da smartphone. Con l’app Li.Bi.Oss è facile segnalare ed aiutare a tutelare la biodiversità di Liguria.
*La “progressive web app multipiattaforma” Libioss non è scaricabile dai normali store, ma in maniera ancora più facile andando direttamente sul link https://arpalapplibioss.regione.liguria.it/applibioss/ e seguendo le indicazioni suggerite dal dispositivo per il salvataggio nella schermata preferita.
News - Candidature all’incarico di Direttore Amministrativo di ARPAL
L’Agenzia intende procedere alla nomina del Direttore Amministrativo. A tal fine gli interessati in possesso dei titoli e dei requisiti professionali richiesti dalla L.R. 20/2006 e s.m.i. potranno presentare la propria candidatura entro e non oltre il prossimo 15 settembre 2015 (termine ultimo di ricezione delle istanze) con le modalità previste dall’Avviso approvato con Decreto del Direttore Generale n° 122 del 25 agosto 2015.
La stagione dei pollini
ARPAL, in collaborazione con l’Unita’ di Allergologia dell’Ospedale S. Martino di Genova, svolge un monitoraggio costante del polline e delle spore fungine presenti nell’aria, in tutte e quattro le province liguri, con particolare interesse per quei tipi di polline e di spore che generalmente, sul nostro territorio, hanno dimostrato di causare disturbi allergici a molte persone. Quasi la metà di tutte le allergie sono, infatti, dovute a pollini di erbe (graminacee, parietaria, composite, etc.) o alberi (betulla, nocciolo, ontano, cipresso, faggio, olivo, etc.) In Italia si stima che sia affetto da pollinosi almeno il 7-10% della popolazione.
Gli esiti del biomonitoraggio vengono pubblicati settimanalmente, corredati da un commento aerobiologico e da osservazioni allergologiche, in modo da essere d’aiuto sia agli allergici che ai medici. Il bollettino ed i calendari stagionali vogliono, infatti, costituire supporto per la diagnosi (il paziente può mettere in relazione l’insorgenza dei disturbi con i dati pubblicati e procedere ad effettuare test specifici) e per la terapia (periodo di somministrazione dei farmaci), nonché fornire indicazioni utili agli allergici che provengono da fuori regione.
Ricevi il bollettino via Twitter: segui il profilo ARPAL_pollini
Arpal svolge verifiche impiantistiche
Arpal svolge attività istituzionale di verifiche impiantistiche sia in ambienti di lavoro (impianti di sollevamento, termici e a pressione) sia in ambienti di vita (ascensori, impianti termici e a pressione).
A chiarimento delle modifiche introdotte dall’articolo 32 del “Decreto del Fare”, Arpal intende precisare che nella sostanza le attività svolte dall’Agenzia non cambiano. Arpal continua ad operare anche in questo settore con la consueta professionalità e a supportare le aziende del territorio ligure garantendo imparzialità e terziarietà a tutela della sicurezza e della salute fisica dei lavoratori.
Utile ricordare come Arpal disponga di 22 fra ingegneri e tecnici della prevenzione con pluriennale esperienza e che ha messo a disposizione dei datori di lavoro un sistema informatizzato di richiesta e gestione delle verifiche impiantistiche all’avanguardia. Tale strumento informatico, denominato SIGEVI, permette di richiedere la verifica periodica online, garantisce tempistiche di risposta certe, rende fruibili i verbali digitali dei controlli e permette al datore di lavoro di disporre dell’anagrafica corretta e aggiornata dei propri impianti, attestata direttamente dall’ente pubblico.
Arpal vanta sul tema un’esperienza unica nel suo genere: solo nel corso dei primi nove mesi del 2013 ha svolto 6738 verifiche, 2849 a Genova, 1813 a Savona, 1391 alla Spezia e 685 a Imperia.
Arpal continua ad avere l’esclusiva per il controllo degli impianti termici e degli apparecchi a pressione in ambienti di vita.
I Dipartimenti provinciali sono a completa disposizione dei datori di lavoro, degli RSPP, delle organizzazioni sindacali e dei cittadini che volessero avere ulteriori informazioni e chiarimenti anche su questo tema.
Dipartimento di Genova – 01064371 – responsabile del settore ing. Oreste Proglio
Dipartimento di Imperia – 01836731 – responsabile del settore ing. Agostino Moriano
Dipartimento della Spezia – 018728141 – responsabile del settore ing. Claudio Boroni
Dipartimento di Savona – 019 841811 – responsabile del settore ing. Silvano Averaldo
Pagina 4 di 4