vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Aer Nostrum, la qualità dell'aria nei porti al centro del seminario di Cagliari

Aer Nostrum, la qualità dell'aria nei porti al centro del seminario di Cagliari

Mercoledì, 22 Giugno 2022

Due importanti eventi si sono svolti in questi giorni a Cagliari, nell’ambito del progetto Aer Nostrum – Aria bene comune, che vede Arpal nel ruolo di capofila.

Ieri, martedì 21 giugno, si è svolta una riunione tecnica sulle attività di monitoraggio previste dal progetto; oggi, invece, è andato in scena il seminario “La qualità dell’aria nei porti”, che ha preceduto il 38° Congresso nazionale di igiene industriale e aer nostrum cagliari 2 ambientale, promosso da AIDII.

Il tema del seminario, organizzato dal Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica dell’Università di Cagliari, ha dunque, ha perfettamente inquadrato quelli che sono gli obiettivi del progetto Aer Nostrum. Sono stati trattati, infatti, sia gli aspetti tecnici del monitoraggio dei contaminanti nell'aria dei porti e delle aree urbane limitrofe, che i temi legati all 'attività di modellistica per la loro dispersione e gli scenari di mitigazione.

Arpal era presente a Cagliari con Francesca Salini, dell’Ufficio Progetti Europei che ha inquadrato gli obiettivi di Aer Nostrum mentre Andrea Bisignano dell’U.O. Qualità dell’aria ha illustrato l’attività modellistica.

Al seminario hanno preso parte, oltre agli esponenti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, anche rappresentanti degli enti di controllo e della comunità scientifica. Il loro ruolo è di fornire, attraverso linee guida e manuali operativi, gli strumenti per il controllo di eventuali fenomeni di dispersione e diffusione di inquinanti, nonché di valutare l'esposizione della popolazione in un'ottica di protezione della salute.

QUI il programma del seminario.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet