vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Amianto, approvata la Linea guida coordinata da Arpal

Amianto, approvata la Linea guida coordinata da Arpal

Martedì, 28 Febbraio 2023

Il prodotto denominato “Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce da scavo con amianto naturale e per i relativi criteri di monitoraggio” è stato approvato nel corso dell’ultima riunione del Consiglio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, Snpa, svoltasi a Roma.

La Linea guida, predisposta dal sottogruppo “TIC VI-GdL VI/03-SO VI/03-01 – Amianto” e coordinata dai tecnici di Arpal, Emanuele Scotti e Sonja Prandi, si prefigge di fornire indicazioni tecniche per il controllo e la mitigazione del rischio lungo tutta la filiera di realizzazione di opere e interventi, piccoli e grandi, in aree caratterizzate dalla presenza di amianto di esclusiva origine naturale, dagli studi e dalla pianificazione, agli interventi, alle determinazioni analitiche e ai monitoraggi. Tutto questo sulla scorta delle più recenti e significative esperienze di accompagnamento ambientale alle grandi opere strategiche da parte delle Agenzie regionali.

L’amianto rappresenta uno dei più rilevanti ambiti di interesse e di azione per il Snpa, per l’ampiezza e la gravità delle problematiche connesse, le complesse implicazioni di natura sanitaria e l’elevato impatto sociale che ha assunto. amianto2

Interessa specialmente anche Arpal, in quanto la Liguria è una delle regioni con più rocce amiantifere a livello percentuale. In questo senso, l’esperienza dell’Agenzia è stata fondamentale per lo sviluppo del documento.

“Questa Linea guida è particolarmente strategica e importante perché, mentre sul cosiddetto amianto “antropico” –materia prima per la realizzazione di prodotti e manufatti, tipicamente l’Eternit©- la normativa era già abbastanza completa, sull’amianto “naturale” –rinvenuto nelle rocce e nei terreni durante gli scavi- non esisteva un regolamento nazionale per proteggere i lavoratori e i cittadini. L’esperienza maturata nel monitoraggio ambientale dell’opera del Terzo Valico ci ha permesso di individuare un metodo di lavoro per garantire un adeguato controllo delle fibre di amianto disperse. Sarà fondamentale anche per la futura Gronda di Genova, la quale attraverserà anche terreni amiantiferi”, sostiene Emanuele Scotti, coordinatore del sottogruppo di lavoro della Linea guida e tecnico di Arpal.

Le Linee guida approvate dal Snpa sono adottate da tutte le Agenzie regionali, ma rappresentano altresì uno standard di riferimento per tutti gli operatori del settore, pubblici e privati, che potranno avvalersene a tutti i livelli della progettazione ed esecuzione infrastrutturale.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet