vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Arpal e la Giornata Nazionale dello Spazio: gli strumenti utilizzati dall'Agenzia

Arpal e la Giornata Nazionale dello Spazio: gli strumenti utilizzati dall'Agenzia

Giovedì, 16 Dicembre 2021

Per dare nuovo impulso alla conoscenza, da parte dei cittadini, delle tematiche spaziali, il Consiglio dei Ministri ha istituito la “Giornata Nazionale dello Spazio” che si celebra proprio oggi.

La conquista dello spazio è stata, per l’uomo, un grande successo dopo i dolori e le ferite della Seconda Guerra Mondiale.  Anche l’Italia aveva preso parte, nel pieno del proprio boom economico, a questa “corsa” e, il 15 dicembre 1964, lanciò il suo primo satellite, il San Marco 1; un’impresa che collocò il nostro paese nell’elitè delle “potenze spaziali”.

Affrontare lo spazio, con tutte le difficoltà ad esso collegate, obbliga a realizzare strumenti preziosi per la ricerca scientifica terrestre e anche Arpal sfrutta queste opportunità per alcune attività istituzionali.

Dai satelliti arrivano le immagini per monitorare l’andamento meteorologico su media e larga scala; esistono poi altri progetti, come quello relativo a uno studio che vede coinvolti i tecnici del Centro funzionale meteo idrogeologico e il Dipartimento di  spazio ok Matematica dell’Università di Genova e che mira a migliorare la previsione di eventi estremi, grazie al “machine learning”, un metodo di analisi dei dati che automatizza la costruzione di modelli analitici. In quest’ottica, in futuro, verranno inserite nell’algoritmo anche alcune immagini satellitare.

Arpal è stata una delle prime Agenzie regionali per l’ambiente a dotarsi di un drone per tutta una serie di attività: dagli interventi legati al dissesto idrogeologico, alle attività di tipo ispettivo, all’idrologia con il supporto alle misure di portata di torrenti e fiumi. Drone dotato di tecnologia Gps in grado di migliorarne la precisione di movimento e ripresa, tecnologia “dallo spazio” indispensabile anche per il laser scanner, altro strumento che permette di cristallizzare l’ambiente scansionato, rendendolo riproducibile tridimensionalmente con un dettaglio millimetrico.

Il settore qualità delle acque sta, invece, lavorando a uno strumento utile per supportare le attività di monitoraggio: si tratta di mappe di torbidità delle acque marino costiere liguri, ricostruite utilizzando, come base, le immagini satellitari multispettrali legate alla missione Copernicus Sentinel-2. E proprio il mondo Copernicus rappresenta la grande opportunità dei prossimi anni: Arpal partecipa allo User Forum nazionale degli utenti Copernicus, con un ruolo da protagonista in diversi servizi in via di sviluppo.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet