vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Ozono: raggiunta la soglia di informazione a Pegli

Ozono: raggiunta la soglia di informazione a Pegli

Venerdì, 24 Agosto 2018

L'ondata di calore che sta per lasciarci ha riservato un ultimo colpo di coda: la centralina di monitoraggio della qualità dell'aria di via Ungaretti, sulle alture di Pegli, nella giornata di ieri ha misurato una media oraria massima di 184 μg/m3, valore di poco superiore alla soglia di informazione pari a 180 μg/m3. Quest'anno è la 23ima ora che tale valore è stato sforato, con il picco dello scorso 5 agosto, quando si era arrivati a 210 μg/m3. 

Si è fermata a 179 μg/m3, invece, la centralina dell'Acquasola, che durante l'estate ha misurato due superamenti. 

L'Ozono è un gas tossico di colore bluastro, costituito da molecole instabili formate da 3 atomi di ossigeno che si scindono facilmente. È un energico ossidante e per gli esseri viventi un gas altamente velenoso.

L’Ozono (O3) troposferico, la fascia atmosferica a diretto contatto con la superficie terrestre, è un inquinante secondario che si forma a seguito di reazioni chimiche che avvengono in atmosfera a partire dai precursori (in particolare ossidi di azoto e composti <>organici volatili).

Queste reazioni sono favorite dal forte irraggiamento solare e dalle alte temperature e portano alla formazione di diversi inquinanti (smog fotochimico). L’inquinamento da ozono è un fenomeno caratteristico del periodo estivo e le concentrazioni più elevate solitamente si rilevano nelle ore pomeridiane e nelle aree suburbane poste sottovento rispetto alle aree urbane principali.

L’ozono situato nella stratosfera, lo strato di atmosfera da 10 a 40 kilometri al di sopra della superficie terrestre, viene continuamente generato e distrutto dalle radiazioni UV (ultraviolette), è essenziale alla vita sulla Terra in quanto rappresenta un vero e proprio schermo nei confronti delle pericolose radiazioni ultraviolette (raggi UV) provenienti dal sole.

Sorgenti naturali: una piccola parte dell’ozono naturalmente presente nella stratosfera viene trasportato nella troposfera per effetto della circolazione atmosferica.
Sorgenti antropiche: i precursori dell’ozono troposferico sono gli NOx e i Composti organici volatili, emessi da traffico veicolare, processi di combustione, evaporazione dei
carburanti, solventi.


Effetti sull’ambiente: i danni provocati consistono nella riduzione della crescita delle piante e a maggiori concentrazioni le necrosi delle foglie.

Per l'Ozono sono previsti i limiti riassunti nella tabella di seguito riportata.

Inquinante Riferimento Limiti
Ozono (O3) D. Lgs. n. 155 del13/8/2010 Valore obiettivo per la protezione della salute: 120 μg/m3 media trascinata di 8 ore massima giornaliera da non superare più di 25 volte per anno civile come media su 3 anni
Soglia di informazione:180 μg/m3 (media oraria)
Soglia di allarme:240 μg/m3 (media oraria) per tre ore consecutive

Sul sito di Arpal sono disponibili tutti i dati giornalieri misurati dalla rete di monitoraggio della qualità dell'aria, con tanto di rieplioghi mensili: https://www.arpal.gov.it/homepage/aria/monitoraggio-qualit%C3%A0-dell-aria/aria-genova.html 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet