Monitoraggio molluschi
Ultimo aggiornamento
Giovedì, 26 Novembre 2020
Arpal, insieme ad Asl e Izs, collabora al Piano di Monitoraggio e Sorveglianza dei molluschi bivalvi - Produzione, depurazione e commercializzazione secondo le linee guida comunitarie.
I controlli ufficiali individuati lungo la filiera della molluschicoltura hanno lo scopo di verificare la conformità alle normative volte, segnatamente, a:
- prevenire, eliminare o ridurre a livelli accettabili i rischi per gli esseri umani e gli animali, siano essi rischi diretti o veicolati dall’ambiente;
- garantire pratiche commerciali leali per gli alimenti e tutelare gli interessi dei consumatori e la loro informazione.
Dal 2020 la frequenza di campionamento è stata aumentata a un prelievo ogni due settimane, nelle seguenti stazioni di monitoraggio/punti di prelievo:
- baia di Portovenere
- baia isola Palmaria
- diga foranea ponente interno
- diga foranea centro interno
- diga foranea levante interno
- diga foranea esterna
Per ciascuna stazione di monitoraggio il prelievo dei mitili sarà effettuato nei punti di prelievo prefissati operando in maniera randomizzata a tre livelli di profondità e precisamente sul fondo, a metà e a 50 cm dalla superficie.
I diversi campioni saranno mescolati fra loro per formare il campione saggio, costituito da almeno 10 individui per ciascun parametro richiesto in modo da fornire al laboratorio da 75 a 100 g di polpa, per ciascuna prova (in genere campionando 2-4 kg di prodotto si è sicuri di prelevare la quantità sufficiente a tutti tipi di prove).
Il campione dovrà essere analizzato entro 24 ore dal campionamento (ISO 6887-3:2003).
La rilevazione dei parametri chimico-fisici delle acque avverrà in loco mediante sonda multiparametrica gestita da PC portatile.
Il prelievo dell'acqua per il controllo quali - quantitativo delle popolazioni fitoplanctoniche, con particolare riguardo all'identificazione delle specie tossiche o potenzialmente tossiche, sarà effettuato con apposito retino a maglie del diametro di 20 mm, mediante una pescata verticale dal fondo alla superficie. La quantità di acqua filtrata sarà calcolata tenendo conto del diametro dell'imboccatura del retino e dell'altezza della colonna d'acqua.
La ricerca delle biotossine algali verrà effettuata su campioni di mitili prelevati in tutte le stazioni di monitoraggio .
Per gli allevamenti siti negli specchi acquei antistanti Portovenere e l’isola Palmaria il campione dovrà essere rappresentativo dei punti di prelievo previsti per ciascuna stazione.
Le operazioni di prelevamento campioni, misurazioni chimico-fisiche in campo ed eventuali altri adempimenti necessari saranno effettuate e verbalizzate a cura del Dipartimento Provinciale ARPAL.