qualità aria - la spezia
Nella mappa sottostante sono indicate le postazioni di misura presenti sul territorio spezzino.
Dai link in elenco è possibile accedere alle principali informazioni relative alle stazioni attualmente operative (indicate in verde):
Il Dipartimento ARPAL della Spezia ha inoltre a disposizione 2 Laboratori Mobili per il monitoraggio della Qualità dell’Aria (uno di sua proprietà ed uno di proprietà di Autorità Portuale della Spezia) attrezzati con strumentazione di ultima generazione; a seguito di accordi con gli Enti Locali ogni anno effettua, sulla base di indicazione di questi ultimi, campagne della durata di circa 30 giorni, di norma:
• nr. 4 per il Comune della Spezia,
• nr. 5 per Regione Liguria,
• nr. 4 per l’Autorità Portuale della Spezia.
![]() | ![]() |
Laboratorio Mobile ARPAL (operativo da 03/2012) | Laboratorio Mobile Autorità Portuale (operativo da 05/2009, in uso ad ARPAL da 03/2011) |
Dai sottostanti link è possibile accedere per ciascun anno (a partire dall’anno 2009) alle relazioni:
- mensili relative alle postazioni fisse,
- delle misure effettuate con l’impiego dei Laboratori Mobili,
- delle campagne di monitoraggio del benzene passivo (non più effettuate a partire dall'anno 2018 in concomitanza con l'acquisizione da parte del Comune della Spezia di un analizzatore automatico di BTeX installato presso la postazione di Parco della Maggiolina)
Anno 2019
Anno 2018
Anno 2017
Anno 2016
Anno 2015
Anno 2014
Anno 2013
Anno 2012
Anno 2011
Anno 2010
Anno 2009
I dati acquisiti dai vari strumenti automatici sono accessibili e consultabili presso il sito "Ambiente in Liguria" di Regione Liguria come dati grezzi, cioè a monte del primo processo di validazione effettuato da parte dei tecnici dipartimentali. I dati di qualità dell'aria vengono per la maggior parte misurati in modo automatico e proprio perché gli analizzatori funzionano "da soli" è necessario che i valori risultanti vengano sottoposti ad una serie di verifiche da parte degli operatori volte a garantirne l'attendibilità.
La prima verifica viene effettuata dal gestore della rete (dunque presso il Dipartimento della Spezia) dove vengono individuate le situazioni evidentemente anomale, attivando anche interventi volti a verificare il corretto funzionamento degli strumenti di misura. Queste verifiche avvengono per quanto possibile con periodicità quotidiana ed a valle di queste avviene la pubblicazione sul sito di Ambiente in Liguria del dato con il flag di primo livello di validazione (validato COP).
Un’ulteriore verifica viene effettuata a livello regionale (presso le strutture della Direzione di Genova) considerando intervalli temporali più lunghi (qualche mese), anche effettuando comparazioni con quanto misurato in stazioni analoghe di altre province e con i dati storici.
Al fine di garantire la qualità dei dati ai sensi del D.Lgs. 155/2010 la strumentazione della rete è sottoposta a manutenzione secondo due differenti modalità operative:
• preventiva, che comprende interventi programmati con periodicità minima quindicinale volti a prevenire eventuali malfunzionamenti e a verificare che gli strumenti operino all’interno delle specifiche di funzionamento,
• correttiva, a seguito di guasti rilevati dal personale che si occupa della validazione e che prevedono la soluzione del problema entro i 2 giorni lavorativi successivi alla segnalazione stessa.
Al link sottostante è possibile consultare un estratto del capitolato relativo all’ultimo contratto di manutenzione vigente dove sono meglio descritte le attività contrattualmente previste.
manutenzione rete di Qualità dell’Aria
Questa è la nota inviata il 14/04/2014 dal Direttore del Dipartimento della Spezia al Comune e alla Provincia in merito allo stato della rete di monitoraggio della qualità dell'aria.
Questa è la nota Arpal del 01 febbraio 2016 (con relativo allegato) in merito ad "Evento di dispersione di polvere di carbone presso il molo ENEL denunciato dal Comitato Spezia Viadalcarbone (Prot. ARPAL 1959 del 26/01/16)".
Questa è la presentazione Arpal e centrale in cui vengono sinteticamente illustrati alcuni aspetti dei monitoraggi e controlli ARPAL sulle emissioni in atmosfera della centrale CTE ENEL E. Montale.
Questa è la presentazione La Spezia: qualità dell’aria e monitoraggi AIA ENEL in cui vengono sinteticamente illustrati alcuni aspetti dei monitoraggi della qualità dell'aria ARPAL -Dipartimento della Spezia con particolare riferimento alle prescrizioni 14,15 e 18 della centrale CTE ENEL E. Montale. Ulteriori informazioni su questa attività si possono trovare nel video con alcune immagini dei tecnici Arpal in azione presso le postazioni.
Vengono effettuate anche attività di monitoraggio ad hoc su particolari situazioni potenzialmente critiche; qui nel seguito le principali realizzate nel corso degli ultimi anni:
- campagne con deposimetri in aree retro-portuali (ottobre 2009 ÷ marzo 2010);
- monitoraggio PTS zona Fossamastra (aprile 2012 ÷ giugno 2012);
- analisi qualitativa campioni di polveri depositate su superfici esposte nella zona est della Spezia (campioni del 10/2012 e 07/2013) e allegati.
Vengono inoltre effettuate valutazioni periodiche (riferite principalmente alla stagione estiva) dell’impatto dovuto alle emissioni delle navi da crociera nell’area urbana prossima al Molo Garibaldi/Calata Paita:
- nota nr. 26861 del 06/10/2016;
- nota nr. 20272 del 11/07/2017 ed allegato;
- nota nr. 2306 del 24/01/2018 ed allegato;
- nota nr. 29018 del 02/10/2018 ed allegato;
- nota nr. 8790 del 27/03/2019;
- nota nr. 24199 del 19/08/2019;
- nota nr. 19835 del 23/07/2020.
- nota nr.28340 del 20/10/2020