Bacino di Evoluzione
FONDALI BACINO DI EVOLUZIONE
Area totale: 265000 m2
Caratterizzazione: effettuata nel 2002 da CITCA (Centro Interuniversitario di tecnologia e chimica dell’ambiente)
Progetto definitivo di bonifica approvato con prescrizioni nel corso della Conferenza dei Servizi decisoria tenutasi presso il MATTM in data 25/07/2005 e autorizzato con decreto MATTM del 16/12/2005.
Volumi da bonificare:
2500 mc: sedimenti rossi (MISE)
235500 mc: sedimenti gialli/arancioni
Nel 2013 ARPAL ha eseguito una attualizzazione/validazione della caratterizzazione dei fondali della caratterizzazione del 2002.
A seguito della verifica della validità della caratterizzazione pregressa, i lavori di bonifica/dragaggio del Bacino di Evoluzione sono stati avviati nel mese di novembre 2013.
ARPAL sta effettuando le verifiche di fondo scavo ai fini del rispetto dei valori limite di riferimento.
Il materiale dragato/bonificato è stato refluito in una nuova cassa di colmata presso il Porto Mercantile di Piombino.
In merito all’area sono disponibili questi documenti:
- Attualizzazione dei risultati analitici dei sedimenti marini del bacino di evoluzione
- Trasmissione risultati analitici dei campioni di fondo scavo dei settori S2, S3, S4, S5, S6, S17 Risultati analitici