Climaera
PROSSIMO APPUNTAMENTO: 24 settembre 2020
Iscriviti all'e-colloquio di presentazione dei risultati del progetto CLIMAERA!
Programma comunitario di riferimento: INTERREG VA Italia-Francia – ALCOTRA 2014-2020
Titolo del progetto: CLIMAERA
Durata del progetto: 25/04/2017 al 24/04/2020
Importo complessivo del finanziamento: Arpal partecipa al progetto come soggetto attuatore della Regione Liguria con un budget di 107.750,00 €
Partners: Regione Liguria (capofila), Agenzia Regionale per la protezione dell'Ambiente del Piemonte, Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Val d'Aosta, AIR Rhones Alpes, AIR PACA
Obiettivi e breve descrizione del progetto:
Gli scenari climatici prevedono un peggioramento della qualità dell’aria in tutta l’Europa Centrale, incluse le regioni alpine e mediterranee, le quali dovranno far fronte ad impatti dovuti ai Cambiamenti Climatici che, combinati alla pressione antropica sulle risorse naturali, renderanno quest’area una delle zone più critiche d’Europa. Il progetto CLIMAERA permetterà ai partner transfrontalieri, attraverso un approccio sinergico tra le politiche clima-aria-energia, di trovare soluzioni innovative per fronteggiare questi problemi.
Verrà infatti sviluppata una modellistica previsionale delle emissioni di inquinanti ed una modellistica della loro dispersione, in grado di valutare gli impatti dei cambiamenti climatici sulla qualità dell’aria nella zona ALCOTRA fornendo ai decisori indicazioni utili ed efficaci alla pianificazione e gestione territoriale.
Si potranno così sviluppare nuove politiche e misure di adattamento e di mitigazione a tutela e vantaggio della popolazione.
Inoltre verrà implementato un modello di supporto alle decisioni in grado di individuare le migliori misure di riduzione delle emissioni in termini di costi/benefici tenendo in considerazione anche gli impatti socio-economici. CLIMAERA permetterà di rafforzare la collaborazione transfrontaliera e garantirà un consolidamento dell’approccio multidisciplinare attraverso azioni congiunte, coordinate ed armonizzate, in grado di affrontare in modo sinergico i problemi e le necessità comuni.
Cosa farà Arpal?
Arpal partecipa al progetto supportando le attività di comunicazione, aggiornando l’inventario delle emissioni e sviluppando la parte di modellistica di dispersione degli inquinanti in atmosfera.
Sito del progetto: www.climaera.eu/it
QUI il video del seminario svolto il 16 giugno 2020 su qualità dell'aria e cambiamento climatico
QUI un interessante gioco interattivo sulla qualità dell'aria realizzato in collaborazione con tutti i partner del progetto