Maregot
Programma comunitario di riferimento: INTERREG Italia-Francia Marittimo 2014-2020
Titolo del progetto: MAnagement des Risques de l'Erosion cotière et actions de GOvernance Transfrontalière
Durata del progetto: 01/02/2017 al 31/01/2020
Importo complessivo del finanziamento: Arpal partecipa al progetto come soggetto attuatore dell’Università di Genova - Laboratorio DISTAV con un budget di 80.440,00 €
Partners: Regione Liguria (capofila), Parco Nazionale delle Cinque Terre, Università di Genova, Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile (LAMMA), Regione Sardegna, ARPA Sardegna, Università di Cagliari, Office de l’Environnement de la Corse (OEC), Bureau de Recherche Géologique et Minières (BRGM), Service Département d'Incendie et de Secours de l’Haute-Corse
Obiettivi e breve descrizione del progetto:
Il progetto è finalizzato alla prevenzione e gestione congiunta dei rischi derivanti dall'erosione costiera nell'area di cooperazione. Il progetto intende avviare un'azione di pianificazione condivisa che, grazie a una migliore conoscenza dei fenomeni erosivi e della dinamica dei litorali, individui soluzioni di intervento ottimali per la gestione del territorio in relazione alle caratteristiche morfologiche ed idrodinamiche della costa. Principali attori e destinatari delle azioni sono le Pubbliche Amministrazioni con competenze in campo di programmazione per la fascia costiera, i centri di ricerca, i soggetti privati coinvolti nella gestione integrata della costa e della popolazione in generale.
A partire dall'analisi critica dei sistemi di monitoraggio e dei dati esistenti, sarà definita una strategia transfrontaliera per il monitoraggio e verrà delineata una metodologia innovativa per stabilire le strategie e i piani di intervento in risposta alle esigenze dei territori. Sarà elaborato un modello condiviso considerando fattori geomorfologici, antropici, socioeconomici e culturali, con attenzione alla difesa del suolo e degli habitat naturali. Le pubbliche amministrazioni coinvolte acquisiranno competenze utili a gestire in maniera integrata il fenomeno dell’erosione, cercando soluzioni per la prevenzione dei rischi e di adattamento ai cambiamenti climatici. L’approccio transfrontaliero è necessario perché le dinamiche naturali legate ai fenomeni erosivi trascendono i confini amministrativi nazionali richiedendo, quindi, un approccio congiunto. Per completare la strategia transfrontaliera saranno attivate iniziative di sensibilizzazione al fine di aumentare la consapevolezza dei soggetti coinvolti nella gestione costiera integrata.
Cosa farà Arpal?
Nell’ambito del progetto Maregot Arpal svilupperà alcune attività di supporto tecnico. In particolare, collaborerà con Regione Liguria alla definizione di metodi di previsione del moto ondoso per la gestione del rischio da inondazione marina ed a metodi per la stima del clima ondoso al largo. Le analisi saranno effettuate in particolare sull’area pilota ligure, al fine di procedere alla redazione del piano di tutela dell’ambiente marino e costiero. Arpal, inoltre, collaborerà alla valutazione del trasporto solido lungo costa ed alla redazione delle linee guida per la gestione del rischio da inondazione marina.
Sito del progetto: http://interreg-maritime.eu/web/maregot