Balneazione
Le acque di balneazione sono le "acque superficiali o parte di esse nelle quali l'autorità competente prevede che venga praticata la balneazione e non ha imposto un divieto permanente di balneazione" (art. 1 comma 3 del D.lgs. 116/08)
BALNEABILITA'
NB: È preferibile l'utilizzo del browser Chrome
La stagione balneare in Italia va dal 1 maggio al 30 settembre di ogni anno; tuttavia i controlli iniziano per legge un mese prima, a partire dal 1 aprile.
Quest'anno, per via dell'emergenza sanitaria Covid-19, l'avvio della stagione balneare è stato posticipato da Regione Liguria "al trentesimo giorno successivo al termine delle misure restrittive preventive previste a livello nazionale/regionale legate all’emergenza sanitaria COVID 19".
La costa è divisa in tratti, rappresentati ognuno da un punto di campionamento, e monitorati con cadenza almeno mensile da Arpal; cadenza, criteri e metodologie sono stabiliti in Italia dal D.lgs. 116/08.
Ogni anno la Regione Liguria decreta l’elenco dei tratti costieri liguri appartenenti alla rete di monitoraggio per la stagione in corso, e il relativo calendario di campionamento: per il 2020 la costa regionale ha 380 punti di controllo, e il documento di riferimento per la Liguria è la DGR con codice AM-2243.
La costa ligure comprende anche poche aree non balneabili in modo permanente (per motivi di sicurezza, portuali, di inquinamento permanente, militare o altro) che non sono quindi oggetto di monitoraggio.
Per l'attività a mare, l'Agenzia si avvale del supporto logistico della Capitaneria di Porto.
APPROFONDIMENTI
| |