vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Arpal e i progetti europei: inizia Sicomar +, continua Climaera

Arpal e i progetti europei: inizia Sicomar +, continua Climaera

Arpal è attiva in una ventina di progetti europei, che abbracciano i temi più disparati, dalla protezione dai rischi naturali ai cambiamenti climatici, dalla gestione dei rifiuti marittimi alla qualità dell'aria, dal dragaggio dei porti alla mobilità sostenibile.

Oggi a Palazzo Pancaldi a Livorno si è svolto il Seminario di Lancio del progetto SICOMAR plus, finanziato dal P.C. Transfrontaliero Italia - Francia Marittimo, che vede la partecipazione delle cinque Regioni che si affacciano sul Mar Tirreno: Toscana, Corsica, PACA, Liguria e Sardegna. 

Obiettivo del progetto è promuovere la sicurezza in mare attraverso l’aumento della superficie di mare controllata da strumenti di monitoraggio (radar, satelliti, strumenti in-situ), il miglioramento della qualità delle previsioni meteo-oceanografiche, attività di formazione e attività dimostrative quali il pilotaggio in aree marine pericolose e la creazione di strumenti per la gestione delle emergenze. 

Per un progetto che inizia, un altro che raggiunge un momento significativo: si è chiuso il sondaggio Climaera (Interreg Italia-Francia Alcotra), svolto nel periodo compreso fra giugno e settembre 2018 e relativo alla qualità dell'aria in Liguria. 

Preoccupazione per lo stato della qualità dell’aria e volontà di contribuire al suo miglioramento, uniti al desiderio di attingere ad una corretta informazione, sono alcune delle impressioni espresse dai partecipanti. .

Lo studio, rivolto agli abitanti della regione Liguria, ha permesso di raccogliere opinioni e suggerimenti al fine di supportare le istituzioni pubbliche nell’elaborazione di strategie per migliorare la pianificazione territoriale per l'adattamento al cambiamento climatico.

Il timore per le conseguenze dei mutamenti climatici è evidente non solo in relazione al verificarsi dei fenomeni metereologici estremi, in particolare per gli eventi alluvionali che spesso interessano la regione, ma anche a livello globale per lo scioglimento dei ghiacciai e la desertificazione.

Pur non avendo una concezione chiara del legame fra qualità dell’aria e clima, la maggior parte dei cittadini che ha preso parte al sondaggio, esprime preoccupazione per gli effetti nocivi dell’inquinamento sulla salute e sull’ambiente considerando anche gli impatti per le future generazioni. Non tutti sono a conoscenza degli strumenti di monitoraggio e di qualità dell’aria già in uso.


Si avverte, quindi, la necessità e l’urgenza di mettere in atto delle azioni concrete per ridurre l’inquinamento ed emerge la volontà di contribuire a risolvere il problema, modificando, almeno in parte, le proprie abitudini e i propri comportamenti.

Fumi, esalazioni e gas di scarico provenienti da industrie e dal traffico veicolare privato e dal trasporto merci, sono indicati fra le cause rilevanti dell’inquinamento dell’aria.

Qui tutti i dettagli del sondaggio

(notizia pubblicata su Linkedin e Facebook)

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet