vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Progetti europei
  4. Concert-Eaux OPERA

Concert-Eaux OPERA

    • Programma comunitario di riferimento
    • Obiettivi e breve descrizione del progetto
    • Durata del progetto
    • Partner
    • Importo del finanziamento 
    • Responsabile del progetto

Il progetto

Titolo del progetto

Concert-Eaux OPERA - Adattamenti operativi concertati agli impatti degli eventi meteoidrologici estremi correlabili ai cambiamenti climatici nella valle Roia e aree limitrofe

Sito web
Logo: Concert-Eaux OPERA

Programma comunitario di riferimento

Programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027

Obiettivi e breve descrizione del progetto

Il progetto Concert-Eaux OPERA mira a fornire soluzioni alla crisi idrica che ha colpito la valle transfrontaliera della Roya dopo la tempesta Alex dell'ottobre 2020.

Il fiume Roya, che scorre dal Col de Tende al Mediterraneo a Ventimiglia, è la principale fonte di acqua potabile per l'intero bacino franco-italo-monegasco. Dopo la tempesta Alex, un'ostruzione nel letto del fiume presso il bacino idrografico ha impedito il trasferimento dell'acqua alla falda. Il livello dei pozzi da cui viene prelevata l'acqua a Ventimiglia si abbassa costantemente. Questa situazione minaccia l'approvvigionamento di centinaia di migliaia di residenti e imprese.

Capitalizzando gli elementi prodotti dal progetto Concert-Eaux (https://www.concert-eaux.eu/fr/) in termini di osservazione del corso d'acqua e di governance del bacino, il progetto Concert-Eaux OPERA prevede di :studiare i fenomeni durante gli eventi idrometeorologici estremi, sviluppare la rete di sensori meteo-climatici nella valle della Roya e nei bacini idrografici vicini, migliorando i sistemi di monitoraggio e di allerta, realizzare interventi diretti nei corsi d'acqua per mitigare la crisi idrica e prevenire i rischi; effettuare esplorazioni per individuare nuove risorse idriche; aggiornare e migliorare gli strumenti di gestione integrata dei bacini idrografici.

Durata del progetto

Dal 02/05/2023 al 02/08/2024

Partner

CARF Communauté d’Agglomération de la Riviera Française (capofila), Arpal, SMIAGE, Maralpin, Università degli studi di Genova (UNIGE), Comune di Mendatica, Comune di Triora, Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)

Importo del finanziamento 

Budget totale del progetto: 2.465.751,25 €. Budget Arpal: 64.000,00 €

Responsabile del progetto

Francesca Giannoni

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet