vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Progetti europei
  4. MPA Engage

MPA Engage

    • Programma comunitario di riferimento
    • Obiettivi e breve descrizione del progetto
    • Durata del progetto
    • Partner
    • Importo del finanziamento
    • Responsabile del progetto

Il progetto

Titolo del progetto

MPA Engage - Engaging Mediterranean key actors in Ecosystem Approach to manage Marine Protected Areas to face Climate change

Sito web
Logo: MPA Engage

Programma comunitario di riferimento

Programma INTERREG Med 2014-2020

Obiettivi e breve descrizione del progetto

Il progetto si pone l’obiettivo di sostenere e promuovere le Aree Marine Protette del Mediterraneo come strumenti centrali per l'attuazione dell'approccio ecosistemico (EcAp), necessario per l'adattamento ai cambiamenti climatici, attraverso il miglioramento della conoscenza degli ecosistemi marini e delle loro interconnessioni con le attività umane di fronte all'impatto del cambiamento climatico, tramite l’implementazione e lo sviluppo di strumenti standardizzati per il monitoraggio degli schemi, al fine di elaborare la valutazione della vulnerabilità e definire piani di adattamento ai cambiamenti climatici nelle AMP del Mediterraneo e nei settori della pesca su piccola scala e ricreativa nonché mediante il coinvolgimento degli stakeholder, attraverso approcci partecipativi (inclusa la Marine Citizen Science), per migliorare l'efficacia delle AMP come soluzioni basate sulla natura, per adattare e mitigare gli effetti del Cambiamento Climatico

Nell'ambito del progetto, Arpal, in qualità di soggetto attuatore di Regione Liguria, è stata coinvolta principalmente nelle seguenti attività:

  • Miglioramento della conoscenza degli ecosistemi marini e delle loro interconnessioni con le attività umane di fronte all’impatto dei cambiamenti climatici;
  • Promozione dell’implementazione e dello sviluppo di strumenti standardizzati per gli schemi di monitoraggio, elaborazione di valutazioni di vulnerabilità e definizione dei piani di adattamento ai cambiamenti climatici nella AMP del Mediterraneo e nei settori di pesca artigianale e ricreativa;
  • Incentivazione all’impegno degli stakeholders attraverso approcci partecipativi (inclusa la Marine Citizen Science) per migliorare l’efficacia delle AMP come soluzioni basate sulla natura per adattarsi e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici;
  • Integrazione delle politiche sviluppate e aggiornate per l’adattamento ai cambiamenti climatici nel Mar Mediterraneo.

Durata del progetto

Dal 01/11/2019 al 30/06/2022

Partner

Portofino MPA , Calanques National Park, Brijuni National Park, Zakynthos National Marine Park, Karaburun-Sazan National Marine Park, Tavolara MPA - Punta Coda Cavallo, Cap de Creus Natural Park, Espai Litoral del Baix Empordà, Arpal ha partecipato al progetto come soggetto attuatore di Regione Liguria

Importo del finanziamento

Budget totale: 2,3 milioni di euro €. Budget di Arpal: 73.600,00 €

Responsabile del progetto

Marco Barbieri

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet