vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Progetto Concert-Eaux, geologi Arpal al lavoro a Ventimiglia

Progetto Concert-Eaux, geologi Arpal al lavoro a Ventimiglia

I geologi di Arpal hanno effettuato, nella serata di giovedì 19 settembre, un’importante operazione di raccolta dati nel cuore di Ventimiglia.

Infatti, nell’ambito del progetto europeo Concert-Eaux, i tecnici dell’Agenzia stanno effettuando uno studio sulla falda del fiume Roia insieme ai colleghi francesi. Si sono rese necessarie, dunque, una serie di indagini geognostiche (quattro sondaggi, uno a 90, uno a 65 e due a 15 metri ), geofisiche oltre alle cosidette “stese sismiche” effettuate non solo in città ma anche lungo l’alveo del Roia. Un’attività volta a individuare il substrato roccioso alle base della falda del Roja e anche il cuneo di ingressione salina ovvero la profondita FINO a cui si è certi di trovare acqua dolce.

Sono stati, così, installati alcuni geofoni e, dopo aver provocato, con uno speciale strumento, una sorta di piccolo “terremoto artificiale” sono stati raccolti i dati utili per calcolare la profondità del sottosuolo. Un’attività svolta nelle ore serali, grazie alle opportune modifiche alla circolazione e al transito in zona apportate dalla Polizia Municipale di Ventimiglia, proprio perché, durante il giorno, il traffico veicolare e il passaggio del pedoni avrebbero alterato i dati forniti dai rilievi.

Ricordiamo che Concert-Eaux ha lo scopo di realizzare un Osservatorio meteoclimatico nella Valle Roia/Roya, mettendo in rete la strumentazione esistente ed installandone di nuova, in modo da realizzare un modello meteoclimatico del bacino idrografico (acque superficiali) e della falda di fondovalle (acque sotterranee) aggiornabile in tempo reale e visualizzabile in tre dimensioni su un portale webgis dedicato.

L’analisi dettagliata del ciclo dell’acqua ricopre un’importanza strategica notevolissima in questa vallata delle Alpi Marittime. Infatti la risorsa idrica, che si forma nell’alto e medio bacino idrografico in territorio francese e viene sfruttata nella piana di fondovalle, in territorio italiano, mediante impianti di emungimento e distribuzione italo-francesi, alimenta circa 350.000 utenze trasfrontaliere in Italia ed in Francia. Non esistono possibilità alternative per il reperimento delle ingenti quantità d’acqua potabile ed irrigua che sono pompate da questa falda ed un suo impoverimento comporterebbe la crisi di tutti i comparti socio-economici in un vastissimo e popoloso territorio.

L’obiettivo principale del progetto è quindi di valutare gli impatti dei cambiamenti climatici sulla disponibilità d’acqua della valle del Roia.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet