vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Progetto Concert-Eaux, il contributo di Arpal per il congresso finale

Progetto Concert-Eaux, il contributo di Arpal per il congresso finale

Arpal ha partecipato al congresso finale del progetto Concert-Eaux; l’evento si è svolto unitamente all'incontro annuale sullo stato del fiume Roia, organizzato dal Coordinatore del Comitato Permanente di Coordinamento del Roia e previsto dal Protocollo di Intesa Transfrontaliera per il bacino idrografico del Fiume Roia e dei suoi affluenti (firmato il 30 settembre 2013).

Il Congresso finale internazionale, che si è svolto in videoconferenza, ha riunito sia i ricercatori che i gestori territoriali operanti in zona alpina, con lo scopo di presentare i risultati del progetto  e dicondividere le riflessioni sulla gestione delle risorse idriche in un quadro di cambiamento climatico.

Laura Muraglia, Dirigente dell’Ufficio Progetti Europei di Arpal, ha introdotto le attività svolte ed in particolare il ruolo svolto dall’Agenzia  nella definizione dell'aggiornamento del protocollo attuativo transfrontaliero di monitoraggio e salvaguardia della falda del Fiume Roia.

Piero Nosengo e Federico Pittaluga,  tecnici del settore geologia e dissesto di Arpal (con la collaborazione di Mauro Furani di Progeo srl e di un altro esperto del settore, Mauro Enotarpi) hanno, invece,  presentato le attività svolte per l’ottimizzazione e l’installazione degli strumenti di monitoraggio nella valle del fiume Roia, relativa alle acque superficiali, alle acque sotterranee e ai parametri meteorologici.

Arpal ha condotto campagne geognostiche e geofisiche con lo scopo di approfondire la conoscenza del corpo acquifero alluvionale del  fiume Roia, migliorare la definizione dell'andamento della falda di subalveo e per una sua analisi quantitativa.

Inoltre, in stretta collaborazione con il Bureau dea Recherches Géologiques at Minières, i tecnici dell’Agenzia hanno sviluppato la parte relativa alla modellistica di bilancio idrico e alla valutazione della qualità delle acque del bacino del Roia e del rischio di intrusione del cuneo salino, tramite un modello di flusso delle acque sotterranee.

Concert-Eaux è un progetto che vede Regione Liguria nel ruolo di capofila con partner BRGM (Bureau des Recherches Géologiques et Minières), Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), Università di Genova - DICCA, Istituto Internazionale di Studi Liguri (IISL), Conséil Général 06 (Département des Alpes Maritimes).

Lo scopo del progetto è quello di realizzare un Osservatorio meteoclimatico nella Valle Roia/Roya, mettendo in rete la strumentazione esistente ed installandone di nuova, in modo da realizzare un modello meteoclimatico del bacino idrografico (acque superficiali) e della falda di fondovalle (acque sotterranee) aggiornabile in tempo reale e visualizzabile in tre dimensioni su un portale webgis dedicato.

Concert-Eaux fa parte del Programma Comunitario INTERREG VA Italia-Francia – ALCOTRA 2014-2020 ed  è stato prorogato fino  al 31 dicembre di quest’anno.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet