vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. A Genova gruppo di lavoro Assoarpa sulla gestione delle emergenze post incendio

A Genova gruppo di lavoro Assoarpa sulla gestione delle emergenze post incendio

Martedì, 06 Marzo 2018

Si è svolta oggi a Genova la riunione del gruppo di lavoro Assoarpa, l’Associazione delle agenzie regionali e provinciali per la protezione ambientale, dedicato al tema degli interventi in emergenza a seguito di incendi.

In particolare, dopo l’ennesimo episodio accaduto a un impianto di trattamento rifiuti, il direttore generale di Arpa Liguria Carlo Emanuele Pepe aveva lanciato la proposta di un momento di riflessione e formazione su questa particolare attività, divenuta negli ultimi anni sempre più frequente in tutto il territorio nazionale.

Dall’idea si è passati a una fase preparativa, con l’incontro odierno insieme al direttore generale di Arpa Sardegna Alessandro Sanna, e di altri tecnici e dirigenti arrivati da Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto e, ovviamente, Liguria: durante i lavori della giornata sono stati definiti punti di forza e criticità di questa tipologia di interventi.

Per arrivare a una omogeneizzazione di tali delicati interventi, però, su cui si concentrano attenzioni dell’opinioni pubblica e difficoltà operative, si è convenuto sull’opportunità di un momento formativo, organizzato da Assoarpa ma aperto a tutta Snpa, da svolgere entro l’estate in una località facilmente raggiungibile da tutta Italia.

Con lo stesso format finalizzato all’individuazione di punti comuni e criticità, saranno presentati alcuni casi studio seguiti da un dibattito tecnico. Quindi si svolgerà una riflessione sul tipo di organizzazione necessaria, anche a soddisfare le esigenze di sussidiarietà previste dalla legge 132/2016, e alcuni approfondimenti su aspetti specifici:

  • L’individuazione della relazione fra evento e impatto ambientale atteso
  • L’analisi delle dotazioni strumentali disponibili e necessarie
  • Il ruolo, i tempi e il linguaggio della comunicazione, interna ed esterna

Tutti i dettagli sull’evento formativo saranno comunicati, appena disponibili, dalla Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., a cui ci si può rivolgere per eventuali contributi all’iniziativa.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet