Transumare Festival: anche Arpal è tra i protagonisti
Dal 23 al 28 maggio Genova ospita “Transumare Festival: biodiversità, comunità e territori”, organizzato dalla Vice direzione generale agricoltura, risorse naturali, aree protette e marketing territoriale di Regione Liguria.
Un evento importante, multitematico, presentato oggi in Sala Trasparenza di Regione Liguria, a Genova, che ha la biodiversità come “stella polare”. Infatti verranno affrontati i temi della valutazione ambientale, sociale ed economica della biodiversità, evidenziando le strategie e i fondi della programmazione europea a supporto del Green Deal. Arpal sarà presente in diversi spazi e curerà il convegno, in programma martedì 24 ai Magazzini dell’Abbondanza, dal titolo “Biodiversità, verso il 2030: un investimento per il futuro”. Alla conferenza stampa è intervenuto il Direttore Generale dell'Agenzia, Carlo Emanuele Pepe che ha tracciato un quadro del ruolo e dell'impegno di Arpal nel settore della biodiversità.
Durante la sessione mattutina, le istituzioni coinvolte nell’attuazione nelle politiche di tutela della biodiversità illustreranno gli strumenti recentemente predisposti da Regione Liguria per la gestione dei siti Natura 2000. Si parlerà anche dei progetti europei attivi o appena conclusi, legati al tema alla protezione della natura ed alla lotta al degrado degli ecosistemi, sul territorio ligure.
Nel pomeriggio, invece, spazio ad un approfondimento più tecnico, con la presentazione dei risultati dei monitoraggi realizzati nell’ambito dei principali progetti in corso; in programma anche un confronto sugli strumenti innovativi di supporto alle attività di gestione.
Al convegno interverranno anche Laura Pettiti, del MITE, che parlerà di “ Strategia europea e nazionale per la biodiversità, verso il 2030” e Pierangela Angelini di ISPRA che affronterà il tema del “ruolo della Rete Tematica sulla Biodiversità del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (SNPA)”.
Altra presenza di Arpal sarà quella al convegno del 27 maggio “Collaborazione e reti per una politica di gestione e salvaguardia delle aree marine protette”. Rosa Maria Bertolotto, Direttore Scientifico dell’Agenzia, parlerà del ruolo di Arpal a supporto delle politiche per il mare nell’ambito della tavola rotonda sul tema “Reti e collaborazioni per una politica di gestione e salvaguardia del mare”.
Gli eventi di cui si compone “Transumare Festival” mirano anche ad evidenziare il ruolo dei parchi come palestre di modelli di sviluppo sostenibile del territorio, e a presentare i risultati dei progetti della precedente programmazione per il turismo e per l’economia rurale, oltre che per la conservazione della biodiversità e il contrasto ai cambiamenti climatici.
Arpal si occupa di conservazione della natura dall’ottobre 2002, quando venne costituito il nucleo operativo biodiversità.
Con la L.R. n. 20/ 2006 i compiti dell’Agenzia in materia di biodiversità sono stati istituzionalizzati e l’Agenzia ha assunto un ruolo importante in ambito regionale anche nel campo del monitoraggio e delle attività di controllo e verifica sul territorio. Con la L.R. n. 28/ 2009 le è stata, inoltre, affidata la gestione dell’Osservatorio regionale della biodiversità (Li.Bi.Oss.).
Attualmente, le attività di Arpal a tutela della biodiversità sono molteplici e vanno dal supporto alla Regione per differenti attività inerenti la biodiversità ad azioni di controllo e verifica sul territorio, ad iniziative di formazione ed educazione ambientale, alla gestione dell’Osservatorio regionale della biodiversità, alla partecipazione, sempre più frequente, a progetti europei finalizzati allo studio ed alla gestione del patrimonio naturalistico minacciato.
E da qualche mese è disponibile anche una progressive web app multipiattaforma realizzata nell’ambito del progetto Cobiodiv, per rendere disponibile in “tempo reale” il monitoraggio di flora, fauna e funghi, ovvero le componenti dell’universo biodiversità in Liguria.