Acque fra Liguria e Piemonte: il Raspo incrementa il monitoraggio
Arpal potenzia il controllo delle acque superficiali e sotterranee nella dorsale padana al confine fra Liguria e Piemonte: su Bormida Millesimo, Bormida Spigno e Scrivia si intensificheranno i monitoraggi superficiali; sempre sul Bormida Spigno verranno aggiunti un piezometro e 2 freatimetri automatizzati per lo studio sistematico delle acque sotterranee.
Queste iniziative rientrano nella convenzione della Rete ambientale Strategica del distretto del fiume Po (RaSPo), un accordo fra l’Autorità di Bacino del più importante fiume italiano, la Regione Lombardia e le sette agenzie regionali per la protezione dell’ambiente interessate in qualche modo dal bacino padano (Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Marche).
Arpal dispone di una fitta rete di monitoraggio sulla matrice acqua dolce: per quanto riguarda le acque superficiali, l’Agenzia presidia oltre 180 stazioni per i campionamenti e lo studio dell’acqua, del biota (gli organismi animali e vegetali) e dei sedimenti, con una periodicità di un centinaio di stazioni/anno (controllate ognuna più volte l’anno). Per quanto riguarda invece la rete sotterranea, sono circa 230 le stazioni di campionamento qualitativo (controllate da tecnici Arpal ogni anno con periodicità variabile a seconda delle postazioni) e circa 80 quelle automatiche che rilevano in continuo lo stato quantitativo della falda.
Tutti i risultati sono consultabili sul portale di Ambiente in Liguria secondo queste modalità:
Per consultare i dati:
- Accedere al portale Ambiente in Liguria - acqua - qualità delle acque interne
- Alla voce “Consultazione” selezionare “Reportistica”
- Entrare con "Accesso libero"
- Selezionare “Estrazione per punto parametro”
Per accedere al dato:
- Selezionare il periodo di interesse
- Nella voce "Finalità", selezionare "Monitoraggio D.Lgs. 152/06 –analisi"
- Nella voce "Tipologia punti", selezionare:
- "Pozzo/piezometro" per le acque sotterranee
- "Stazione" per le acque superficiali
Risultati di sintesi e commenti sono consultabili sulla Relazione dello Stato dell’Ambiente pubblicata on-line annualmente sul portale, nella sezione “Sviluppo sostenibile” delle banche dati.
Le attività sono finanziate dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).