vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Aer Nostrum, martedì 18 aprile l’evento finale a Genova: “Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali”

Aer Nostrum, martedì 18 aprile l’evento finale a Genova: “Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali”

Martedì, 11 Aprile 2023
"

Si terrà a Palazzo San Giorgio, a Genova, martedì 18 aprile, l’evento conclusivo del progetto AER NOSTRUM, un’occasione per fare il punto su vari aspetti che riguardano il miglioramento della qualità dell’aria nelle città portuali: dal contesto normativo agli strumenti di monitoraggio fino a considerare gli scenari futuri per le nostre città. La giornata sarà un momento di confronto su risultati e prospettive.

Arpal è stato l’Ente coordinatore di partner toscani, sardi e francesi, che si sono dati appuntamento nel capoluogo genovese la prossima settimana per tirare le fila di tre anni di lavori, seppur condizionati dalla pandemia.

In particolare martedì 18 aprile, a partire dalle ore 9.30, si svolgerà “Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali”, convegno ad ingresso previa registrazione che vedrà  la partecipazione di diversi soggetti nazionali e stranieri, accomunati dall’interesse per la qualità dell’aria (è in fase di discussione fra Commissione e Stati membri la nuova direttiva europea) e il contributo dei porti in termini di impatto. 

Proprio la definizione di scenari modellistici è stato uno degli obiettivi di Aer Nostrum, insieme alla capacità di testare strumentazione complementare a quella di riferimento e costruire un portale condiviso di visualizzazione dei dati misurati.

Tra le anticipazioni dei risultati di progetto relativi al porto di Genova, il fatto che il contributo primario del PM10 attribuibile alle navi, sia tra il 5 e il 10% e che le simulazioni modellistiche stimino un contributo del 20% del biossido di azoto nelle aree limitrofe allo scalo.

.

 

"

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet