AIxtreme: Terzo Incontro a Torino per la Previsione di Eventi Estremi con l'AI
Il 27 febbraio scorso, Arpal ha partecipato al terzo incontro del progetto AIxtreme, che si è tenuto a Torino, presso la sede di Aerospace Logistics Technology Engineering Company (ALTEC) S.p.A.. AIxtreme, finanziato dal “Bando Intelligenza Artificiale” promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione CDP, è un'iniziativa che ha l'obiettivo di applicare tecniche avanzate di intelligenza artificiale (AI) per la previsione di eventi meteorologici estremi e spaziali.
Nel corso del meeting di Torino, Arpal ha presentato i risultati delle proprie attività all'interno del progetto, con un focus sulle applicazioni dell'AI per il miglioramento delle previsioni meteorologiche. In particolare, la Dirigente della UO Clima Meteo Idro di Arpal, Francesca Giannoni e i meteorologi Federico Cassola e Daniele Carnevale, hanno illustrato come l'intelligenza artificiale possa integrare i tradizionali modelli numerici utilizzati per risolvere le equazioni atmosferiche, al fine di ottenere previsioni più precise e tempestive, con impatti significativi anche nel campo della protezione civile.
Il progetto è coordinato dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova (DIMA-UNIGE) e coinvolge numerosi partner, tra cui il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale dell’Università di Genova (DICCA-UNIGE), il Dipartimento di Scienze Matematiche del Politecnico di Torino (DISMA-POLITO), l’Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astrofisico di Torino, Altec, il Collegio Carlo Alberto e Arpal, che partecipa come partner territoriale.
Il progetto AIxtreme è strutturato in due sottoprogetti principali: AIxtreme-I, coordinato dal DISMA-POLITO, che si concentra sullo space weather e sulla protezione delle infrastrutture satellitari dedicate al monitoraggio ambientale e meteorologico, e AIxtreme-II, coordinato dal DICCA in collaborazione con Arpal, con l’obiettivo di migliorare la previsione di eventi meteorologici estremi.
Un esempio concreto di questa sinergia è l'algoritmo Flashnet, sviluppato in collaborazione con DICCA, che è stato utilizzato per prevedere la probabilità di occorrenza di fulminazioni, un aspetto cruciale nella gestione delle emergenze meteo. Inoltre, sono stati discussi i progressi riguardo la previsione di precipitazioni, temperatura e vento, con il supporto delle tecniche di AI, che si integrano perfettamente con i modelli fisico-matematici tradizionali, per garantire previsioni meteorologiche più accurate.
AIxtreme, che coinvolge numerosi esperti e istituzioni internazionali, si concluderà nell’estate del 2025. In tale occasione, il meeting finale si terrà a Genova, dove saranno presentati i risultati complessivi del progetto e le prospettive future relative all'applicazione delle tecnologie sviluppate.
Per maggiori informazioni sulle attività di Arpal nel progetto AIxtreme, è possibile visitare la pagina ufficiale del progetto sul sito Arpal al seguente Link