vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Perturbazioni autunno 2014

Perturbazioni autunno 2014

Lunedì, 13 Ottobre 2014

In questo focus sono riportati gli avvisi meteo e i dati degli episodi meteorologici che nell'autunno 2014 stanno interessando la Liguria. 

Il Centro Meteo Arpal supporta la Protezione Civile Regionale per le previsioni meteo-idrologiche, emana i messaggi di Avviso (punto esclamativo nero su triangolo bianco) e di Attenzione (punto esclamativo bianco su triangolo bianco). 

Arpal non emana "Allerta", di nessun tipo.

L'"Avviso" segnala agli enti competenti le situazioni critiche dei diversi fenomeni meteorologici (intensità e quantità della pioggia, probabilità di temporali, vento, mare, disagi fisiologicida caldo/freddo, neve e ghiaccio).

Infatti il Bollettino di vigilanza, uno degli strumenti ufficiali del Centro Meteo ARPAL, nei casi più gravi prende il nome di Avviso Meteorologico Regionale.

Durante gli eventi sono pubblicati i messaggi di monitoraggio in corso di evento, che descrivono l'evoluzione dei fenomeni così come misurata dagli strumenti della rete osservativa Arpal.

Consulta il riassunto meteo dei mesi di ottobre e novembre, il più piovoso degli ultimi 50 anni.

 

EVENTO del 28 NOVEMBRE

  • Avviso Meteorologico Regionale di giovedì 27 novembre

Consulta tutti i messaggi di monitoraggio in corso di evento. 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

EVENTO del 17 NOVEMBRE

  • Avviso Meteorologico Regionale di domenica 16 novembre

Consulta tutti i messaggi di monitoraggio in corso di evento. 

mappe

Il grado di saturazione del suolo: il colore blu indica indice 1, ossia terreno completamente saturo. Ogni goccia caduta dal cielo non viene assorbita, ma scorre in superficie.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

EVENTO dal 14 al 15 NOVEMBRE

  • Avviso Meteorologico Regionale di giovedì 13 novembre
  • Avviso Meteorologico Regionale di venerdì 14 novembre
  • Avviso Meteorologico Regionale di sabato 15 novembre

Consulta tutti i messaggi di monitoraggio in corso di evento. 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

EVENTO dal 9 al 12 NOVEMBRE 

 

  • Avviso Meteorologico Regionale di sabato 8 novembre
  • Avviso Meteorologico Regionale di domenica 9 novembre
  • Avviso Meteorologico Regionale di lunedì 10 novembre
  • Avviso Meteorologico Regionale di martedì 11 novembre
  • Avviso Meteorologico Regionale di mercoledì 12 novembre

Consulta tutti i messaggi di monitoraggio in corso di evento. 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

EVENTO dal 3 al 6 NOVEMBRE 

  • Avviso Meteorologico Regionale di domenica 2 novembre
  • Avviso Meteorologico Regionale di lunedì 3 novembre
  • Avviso Meteorologico Regionale di martedì 4 novembre
  • Avviso Meteorologico Regionale di mercoledì 5 novembre

Consulta tutti i messaggi di monitoraggio in corso di evento. 

Scopri i dati più significativi della perturbazione.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

EVENTO 22-23 OTTOBRE: VENTO 

  • Avviso Meteorologico Regionale di martedì 21 ottobre
  • Avviso Meteorologico Regionale di mercoledì 22 ottobre

 

Genova, 22 ottobre 2014 – Come previsto dal Centro Meteo Arpal, la Liguria è stata interessata da forti venti settentrionali: il record misurato oggi alle 15.10 è stato di 146 km/h, registrato dall’anemometro di Casoni di Suvero (SP). In tutta la regione, nei punti più esposti, le raffiche hanno superato i 90 km/h: per trovare una analoga situazione meteo bisogna risalire all’1 e 2 dicembre 2013, quando vennero registrati simili valori per intensità, direzione ed estensione del fenomeno.

Rimane lontano il record assoluto misurato dalla centralina Arpal a Giacopiane, il punto regionale più esposto ai venti settentrionali: il 7 febbraio 2012 e il 5 aprile 2005 si raggiunsero i 180 km/h. Tuttavia sconosciuto il valore preciso del 6 marzo 2008, quando lo strumento venne letteralmente fatto volare via da una “folata” superiore ai 175 km/h.

Queste le raffiche più intense misurate oggi (fino alle ore 17.00):

  1. Casoni di Suvero (SP) 146 km/h alle 15:10 
  2. Capo Mele (SV) 136 km/h alle 03:00 
  3. Monte Pennello (GE) 120 km/h alle 4:10 
  4. Lago di Giacopiane (GE) 108 km/h alle 12:50
  5. Taglieto (SP) 108 km/h alle 15:00
  6. Corniolo (SP) 101 km/h alle 5:10
  7. Framura (GE) 100 km/h alle 14:40
  8. Fontana Fresca (GE) 97 km/h alle 05:30
  9. Marina di Loano (IM) 90 km/h alle 04:00

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

EVENTO 8 - 12 OTTOBRE: alluvione a Genova

Ancora una volta, temporali forti, organizzati, persistenti e stazionari hanno colpito la Liguria; il fronte della perturbazione è arrivato domenica 12 ottobre.

Guarda gli Avvisi del periodo 8 - 13 ottobre:

  • Avviso Meteorologico Regionale di mercoledì 8 ottobre
  • Avviso Meteorologico Regionale di giovedì 9 ottobre
  • Avviso Meteorologico Regionale di venerdì 10 ottobre
  • Avviso Meteorologico Regionale di sabato 11 ottobre
  • Avviso Meteorologico Regionale di domenica 12 ottobre
  • Avviso Meteorologico Regionale di lunedì 13 ottobre

Consulta tutti i messaggi di monitoraggio in corso di evento. 

 

 

 

 

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet