Andamento meteorologico di ottobre 2025 in Liguria
Nel mese di ottobre l’alta pressione ha dominato gran parte dell’Europa occidentale, lasciando invece il centro-est del continente esposto a un canale depressionario che, dalle latitudini polari, si è esteso fino ai Balcani e alla Grecia, interessando a tratti anche la penisola italiana, in particolare il Meridione.
La rianalisi NOAA evidenzia come la Liguria e il Nord-Ovest italiano siano stati influenzati da un flusso nord-occidentale più fresco, solo a tratti instabile.Le condizioni di instabilità più marcate hanno riguardato soprattutto le regioni meridionali, dove si è verificato un affondo depressionario più deciso associato a maltempo diffuso.

Temperature
Secondo la rianalisi NOAA, le anomalie termiche si sono mantenute attorno ai valori climatici o lievemente negative, con scarti compresi fra –0.5 °C e –1 °C, in particolare sul Nord-Ovest padano (Piemonte).
In Liguria, l’anomalia media mensile si attesta attorno a –0.5 °C rispetto alla climatologia 1991–2020.
Nel grafico annuale delle temperature giornaliere (linea nera osservata rispetto al clima in verde chiaro, con focus su ottobre), si nota:

- un inizio mese fresco;
- due massimi termici prima della metà del mese e negli ultimi giorni di ottobre, che evidenziano i picchi massimi mensili;
(la linea tratteggiata rossa rappresenta i massimi giornalieri osservati negli ultimi vent’anni ).
Sui capoluoghi liguri (Genova, Imperia, Savona, La Spezia) si osservano temperature in linea con la media climatica. dopo un’estate più calda della norma, in particolare nel mese di giugno, anche nel mese di ottobre è proseguito il calo termico iniziato a settembre, confermando il ritorno a valori di temperatura in linea con il clima.
Nel corso del mese di ottobre sono state registrate, seppur occasionalmente, anche temperature minime al di sotto dello zero: e -1,5 °C a Ferrania il 27 ottobre. Nello stesso mese nel 2023 e nel 2024 il termometro in Liguria non era mai sceso sotto lo zero: nel 2023 la temperatura piu’ bassa del mese di ottobre fu il 28 del mese a Colle di Nava con 2,1 °C, il 5/10/si registrò un grado a Pratomollo.
Per quanto riguarda i valori massimi, anche il 2025 ha fatto registrare delle “ottobrate”: il 12 ottobre la colonnina di mercurio ha toccato i 28,4 °C a Calice Ligure mentre il 10 a Dolcedo ne aveva segnati 28,3. Niente a che vedere con i 33,6 °C registrati a Dego nell’ottobre del 2023 (record assoluto per il mese di ottobre già registrato l’1/10/2011 a Cisano sul Neva). Il 21/10/2024 la temperatura massima del mese lo segnò il termometro di Luni con 28.6 °C.
Le tabelle con i valori le trovi QUI
Precipitazioni

Le analisi NOAA mostrano valori di pioggia giornaliera (mm/day) attorno alla media o lievemente inferiori sul Golfo Ligure (circa –0.5 mm/day, pari a un deficit mensile di circa –15 mm rispetto al clima 1991–2020).
Il centro Italia evidenzia anomalie più negative (oltre –1 mm/day), mentre si registrano anomalie positive significative sulle aree ioniche e sulla Grecia (oltre +2 mm/day), in relazione al maltempo che ha interessato il Sud Italia e l’area balcanica.

Il mese di ottobre non è risultato particolarmente piovoso, come evidenziato anche dalle anomalie NOAA che mostrano per la Liguria una leggerissima anomalia negativa di circa –0.5 mm/day (–15 mm/mese).
La mappa delle cumulate mensili (rapporto climatico di ottobre) vede come da climatologia valori crescenti dal ponente (20-80 mm/mese circa) verso il centro-levante (80/100-230 mm/mese) e dalla costa verso l’interno: nel centro levante dal mare verso i monti si osserva un incremento di + 240 mm/mese (da +80 mm/mese a +320 mm/mese circa) che è legato ad effetti orografici che forzano i flussi umidi meridionali.
I valori costieri per i capoluoghi evidenziano valori sotto la media climatica (1961-2010) in particolare nel centro ponente (a Imperia-Savona-Genova). Complessivamente a causa delle precipitazioni invernali e primaverili siamo in linea o poco sopra l’atteso per Imperia, Savona e La Spezia mentre fa eccezione Genova dove la cumulata da inizio anno a oggi vede un’anomalia negativa.

Ottobre 2025 in Liguria si è quindi distinto per:
- condizioni generalmente stabili, con poche fasi perturbate;
- temperature in linea o leggermente inferiori alla norma;
- precipitazioni complessivamente nella media, con un leggero deficit rispetto al clima di riferimento;
- un numero ridotto di allerte (solo due nel mese, una arancione il 23/10,una gialla il 29/10).
Nel complesso, un mese autunnale moderato, senza eventi estremi di rilievo, in un contesto dominato dall’alta pressione sull’Europa occidentale e da un flusso nord-occidentale relativamente asciutto sul Nord Italia.
In collaborazione con l'ufficio climatologico del centro meteo Arpal

