vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Arma di Taggia: rilasciate 45 tartarughe Caretta caretta

Arma di Taggia: rilasciate 45 tartarughe Caretta caretta

Venerdì, 29 Agosto 2025

Nel nido di Arma di Taggia 45 piccoli di tartaruga marina hanno raggiunto il mare. Il Gruppo Ligure Tartarughe e i volontari hanno messo in sicurezza le altre uova in vista della mareggiata di oggi.

Un altro nido di tartarughe in Liguria è giunto al momento della schiusa

Nel primo pomeriggio del 28 agosto i biologi e naturalisti di Arpal, per conto del Gruppo Ligure Tartarughe, con il supporto dei biologi dell’associazione Delfini del Ponente, sono intervenuti sul nido di Arma di Taggia.

Il controllo si è reso necessario perché è iniziato il possibile periodo di schiusa e per valutare misure di protezione in vista dell’innalzamento del livello del mare previsto per oggi, venerdì 29 agosto.

Dal primo sopralluogo sono stati trovati 45 piccoli già fuori dalle uova e pronti a lasciare la camera del nido. Gli esemplari sono stati accompagnati sulla battigia e hanno raggiunto il mare in sicurezza.

Dall’ispezione è emersa la presenza di altre uova, che verranno messe in sicurezza per proteggerle dalla mareggiata.

Il Gruppo Ligure Tartarughe – coordinato dall’Acquario di Genova e composto da Arpal, Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e Università di Genova – insieme all’associazione Delfini del Ponente ringraziano il Comune di Arma di Taggia e lo stabilimento balneare La Fortezza per il supporto logistico e le attrezzature messe a disposizione.

Prosegue in parallelo il monitoraggio sugli altri otto nidi liguri a Laigueglia, Varazze, Alassio, Zinola, Imperia, Sarzana e Riva Ligure. In particolare, nel nido di Imperia è stato allestito un corridoio ombreggiato dal nido al mare ed è iniziato il presidio h24 dello staff e dei volontari di Delfini del Ponente.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet