Arpal al Festival della Scienza con i laboratori sulla biodiversità
Prenderà il via giovedì 24 ottobre la 22ª edizione del Festival della Scienza di Genova, manifestazione leader internazionale tra gli eventi di diffusione della cultura scientifica, in programma a Genova fino al 3 novembre.
La parola chiave scelta per l'edizione 2024, Sfide, farà da filo conduttore ai numerosi eventi in programma, divisi in mostre, laboratori, conferenze, spettacoli ed eventi speciali.
Anche Arpal parteciperà al festival con due laboratori sulla biodiversità: LiBiOss e Caccia all’alieno
Le specie aliene invasive sono una delle maggiori cause del declino della biodiversità, la cui conservazione è diventata una vera e propria sfida.
Un utilissimo alleato, in questo senso, è il Database Regionale LiBiOss, gestito da ARPAL, rappresenta un prezioso utilissimo strumento a disposizione di chi è impegnato nelle sfide, sempre più attuali per la conservazione della biodiversità e il contrasto all'avvento e la diffusione delle specie aliene invasive (IAS o NIS) che sono una delle sue maggiori cause di declino.
Nei laboratori di Arpal si illustrerà al pubblico come diventare attori in questa sfida utilizzando l’App appositamente concepita per consentire a tutti di segnalare la presenza di specie autoctone ed esotiche sul territorio ligure, compreso l’ambiente marino costiero.
I partecipanti, potranno anche cimentarsi nel distinguere le specie aliene invasive da quelle autoctone tramite un’apposita attività di ricerca e segnalazione di “alieni” ambientata nelle aree del festival.