Arpal al Tavolo tecnico cokerie: confronto su controlli e metodologie
Nell’ambito delle attività ispettive sugli impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) svolte dal Snpa, nel 2024 è stato istituito un "tavolo tecnico cokerie" a cui prendono parte Arpal e la sezione VAL-RTEC-FEPLA di Ispra
Obiettivo del Tavolo è la condivisione di esperienze e metodologie di controllo sulle cokerie, il confronto relativamente a tecniche di monitoraggio dell'impatto ambientale e a soluzioni tecniche, gestionali e impiantistiche, finalizzate al contenimento delle emissioni legate a tali tipologie di impianti.
All'interno delle attività del Tavolo il personale del settore Aia e grandi rischi di Arpal ha partecipato, nel mese di febbraio, ad una attività ispettiva presso l'insediamento di Acciaiarie d'Italia a Taranto, dopo che nel mese di novembre i colleghi di ISPRA avevano preso parte in qualità di osservatori all'ispezione ordinaria svolta presso la cokeria di Cairo Montenotte. La visita è stata anche l'occasione di incontrare il personale di Arpa Puglia addetto ai controlli sul sito produttivo di Taranto.
Le cokerie trasformano il carbone in coke attraverso un processo di distillazione, generando emissioni convogliate e diffuse in aria, e scarichi idrici. Il confronto tra le diverse esperienze consente di identificare le migliori strategie per ridurre l’impatto ambientale di questi stabilimenti.
La partecipazione di Arpal a questa iniziativa ha anche lo scopo di applicare le conoscenze acquisite alla realtà della cokeria di Cairo Montenotte. L’Agenzia, che ha partecipato in qualità di osservatore presso Acciaierie d'Italia, ha avuto l'opportunità di acquisire informazioni utili per proporre metodologie di controllo più efficaci per migliorare la sostenibilità dell’impianto ligure, in collaborazione con la Provincia di Savona (Autorità Competente) e gli altri enti interessati e coinvolti a vario titolo nel processo .