Arpal alla prima edizione del Festival inVulnerabilia dell'Università di Genova
L’Università di Genova ha costituito il Centro Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità (srv.unige.it) al fine di ampliare gli strumenti per la comprensione delle sfide che la contemporaneità pone con incessante urgenza. Il Centro Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità (Centro SRV) si è configurato come laboratorio di contaminazione fra le diverse aree scientifiche presenti in Ateneo ma anche fra queste e le istituzioni, la società civile e le aziende. Il Centro SRV, attraverso la cooperazione di oltre la metà dei Dipartimenti che compongono l’Ateneo, promuove attività di ricerca, di didattica e di valorizzazione sul territorio della conoscenza prodotta adottando un metodo fortemente improntato all’interdisciplinarietà.
Il Centro SRV propone la prima edizione di inVulnerabilia, un evento pubblico finalizzato all’incontro e al dialogo fra le scienze, le istituzioni e le componenti della società civile sulle incertezze crescenti nella società contemporanea. inVulnerabilia si svolgerà giovedì 6 e venerdì 7 giugno 2024 presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa di Genova. Le tematiche che saranno trattate riguarderanno, senza alcun intento di esaustività o di priorità, ciò che può essere ritenuto vulnerabile adottando come chiave di lettura il binomio sicurezza-rischio. L’obiettivo dell’evento è favorire l’elaborazione autonoma, a tutti i livelli della società, di una cultura della vulnerabilità a partire da fondamenti scientifici consolidati.
La direttrice scientifica e commissario straordinario di Arpal, Elisabetta Trovatore parteciperà venerdì 7 giugno all’incontro sul Confronto Rischio idrogeologico e cambiamento climatico. Si parlerà di allertamento e della gestione dell’emergenza con l’obbiettivo di illustrare il ruolo del sistema nazionale di protezione civile nell'allertamento precoce e nella gestione delle emergenze per eventi idrogeologici estremi come azione non strutturale per la riduzione della vulnerabilità e del rischio in tempo reale.