vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Arpal "anticipa" il DL 230 per limitare le specie esotiche invasive

Arpal "anticipa" il DL 230 per limitare le specie esotiche invasive

Martedì, 06 Febbraio 2018

Il DL 230 del 15 dicembre 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 gennaio 2018, di fatto introduce una serie di disposizioni da parte del legislatore italiano, in conformità con quanto stabilito dal Regolamento UE n. 1143/2014.

Diventano attori primari per l’attuazione di questo Decreto le Regioni, le Province autonome e i Parchi Nazionali.

Vengono introdotti una serie di divieti per quanto riguarda le specie esotiche invasive più pericolose, definite di rilevanza unionale ed identificate in un apposito elenco, ed è prevista l’ulteriore possibilità di creare una lista di specie di rilevanza nazionale, cui applicare le stesse regole.

La filosofia principale che caratterizza questo decreto è quella di limitare la diffusione delle specie esotiche invasive; la priorità infatti è quella di monitorare il territorio e mettere in atto il maggior numero possibile di azioni preventive ma, in caso di loro segnalazioni sul territorio nazionale, il DL impone di provvedere urgentemente ad una eradicazione rapida o ad attuare misure di contenimento.  

Infatti, più tempestivo sarà l’intervento, maggiore dovrebbero essere i risultati con costi “contenuti”. Ispra, l’Istituto superiore per la ricerca e l’ambiente, è impegnato con il progetto Europeo Life ASAP a dare informazione e formazione sul tema delle specie esotiche.

Anche Arpal si è attivata per contrastare l'avanzata delle specie aliene, attraverso la partecipazione come partner al progetto europeo “ALIEM”, finanziato nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliero Italia-Francia Marittimo 2014-2020 (insieme a Regione PACA, Arpa Sardegna, Provincia di Livorno, Università di Sassari, di Firenze e di Genova con il Dipartimento di scienze della terra, dell’ambiente e della vita, e con capofila l’Office de l'Environnement della Corsica).

Tale progetto ha avuto inizio a gennaio 2017 e, anticipando i disposti del DL 230, ha previsto la creazione di un sistema di allerta rapido e la realizzazione di una piattaforma on line a scala territoriale di progetto. L'obiettivo è quello di realizzare una rete di sorveglianza ben strutturata di livello transfrontaliero, in grado di segnalare in anticipo il potenziale arrivo di una specie esotica particolarmente pericolosa. Per Arpal ciò significa un ulteriore implementazione dell'Osservatorio Ligure della Biodiversità (Li.Bi.Oss.), che disporrà di una sezione dedicata proprio alle specie esotiche, comprensiva di una cartografia tematica e descrizioni dettagliate delle specie più rappresentative. 

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet