vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Avviso meteo: come sta andando la mareggiata?

Avviso meteo: come sta andando la mareggiata?

Mercoledì, 20 Novembre 2024

Osservando l’andamento delle due boe disponibili – quella di Capo Mele e quella della Gorgona – si nota come entrambe le postazioni, situate agli estremi del Mar Ligure, abbiano misurato altezza massima superiore ai 7 metri (a Capo Mele fra le 2 e le 3 di questa notte, alla Gorgona dalle 3 di notte in avanti) e periodo – ossia l’intervallo fra un’onda e l’altra – attorno o superiore ai 10 secondi. Proprio la caratteristica di “mare lungo” andrà avanti per buona parte della giornata odierna, prima di una pausa fra mercoledì e giovedì notte e la nuova ripresa del moto ondoso da domani pomeriggio.

 

 Martedì 19 novembre 

Nei prossimi giorni l’atmosfera si annuncia particolarmente dinamica sul panorama europeo. La formazione di due minimi principali sull'Europa nordorientale a distanza di poco tempo, con associato minimo secondario sul Mar Ligure, determina una configurazione sulla nostra regione che avrà come probabile effetto la più intensa mareggiata del 2024 (fino a questo momento): sarà da libeccio, articolata in due fasi.

La situazione attuale vede le temperature minime più calde dell’atteso, soprattutto in costa, con una ventilazione debole o moderata e qualche rovescio sparso che continuerà nella giornata.

Mercoledì un ampio fronte freddo entrerà sul Nord Italia, anche se la Liguria sarà in un primo momento mitigata dall’effetto fohen dei venti di caduta. Fra domani e giovedì mattina cieli sereni, quindi aumento di nuvolosità e possibili deboli precipitazioni soprattutto a levante: verosimilmente niente neve in costa, qualche possibile fiocco nell’entroterra di Ponente, in corrispondenza di sacche di aria fredda.

Accanto alla ventilazione, da sudovest fino a burrasca forte e da nord fino a burrasca nelle diverse fasi, con raffiche prossime agli 80-90 km/h, l’evento più intenso, a cui bisogna prestare attenzione, sarà la mareggiata, che si annuncia con valori importanti soprattutto a levante.

Il mare andrà crescendo dalla tarda serata odierna e resterà con un intervallo fra un’onda e l’altra superiore ai 7 secondi per tutto mercoledì : le coste più interessate saranno inizialmente quelle di ponente, per poi passare a levante, soprattutto nelle zone esposte all’azione del libeccio. I valori di altezza significativa raggiungeranno al largo i 7 metri, mentre il periodo sarà attorno ai 9 secondi. Giovedì torneranno a crescere i venti da sud-ovest, e dal tardo pomeriggio anche il mare, con una seconda intensa mareggiata che inizierà nella serata fra giovedì e venerdì.

Seguire gli aggiornamenti e prestare attenzione lungo le coste.

 

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet