"Azioni di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici": domani Arpal parlerà di dissesto idrogeologico
La Dirigente responsabile UO Clima Meteo Idro di Arpal, ing. Francesca Giannoni, domani venerdì 12 luglio presso l’Albergo dei Poveri di Genova - nell’ambito dell’Academy "Azioni di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici"- illustrerà il quadro normativo sul dissesto idrogeologico e applicazione DNSH ove previsto.
L'Academy, organizzata e diretta da Università di Genova e Comune di Genova nell’ambito dell’Azione ONE-STOP-SHOP ACADEMY prevista nel Piano di adattamento Action Plan Genova 2050, mira al rafforzamento delle competenze sulle tematiche cross settoriali rispetto al cambiamento climatico e al valore dell’adattamento trasformazionale in ambito urbano. L’obiettivo è far maturare nei partecipanti una comprensione approfondita e competenze tecnico-operative circa le misure da adottare per ridurre e compensare gli impatti negativi del cambiamento climatico, significativi per gli aspetti sociali, ambientali e di governance.
L’intervento di Giannoni si propone di definire e comprendere l’evoluzione normativa inerente il dissesto idrogeologico anche al fine di prevenire e mitigare i fenomeni ad esso connessi in un contesto geomorfologico complesso e tormentato quale il territorio italiano. Verrà analizzato come nel tempo si è modificata l’attenzione del legislatore passando per le “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo” in cui con il Piano di bacino inteso come strumento per governare il ciclo dell’acqua con attenzione alla difesa dalle piene, ai dissesti e alla gestione della risorsa idrica emerge per la prima volta la necessità di un approccio integrato tipico della materia ambientale, passando per la “Direttiva Alluvioni” si concuderà con una analisi del conscetto di DNSH- "non arrecare danno significativo all'ambiente" cardine del Dispositivo europeo di Ripresa e resilienza.