vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Campioni prelevati presso l’impianto bruciato a Cairo Montenotte - aggiornamento 16 gennaio

Campioni prelevati presso l’impianto bruciato a Cairo Montenotte - aggiornamento 16 gennaio

Martedì, 16 Gennaio 2018

Aggiornamento 16/01/2018 

Sono terminate le analisi ambientali relative alla ricerca di diossine e furani nei campionamenti effettuati su aria a seguito dell’incendio che si è verificato a partire dalla serata di domenica 7 gennaio alla FG Riciclaggi di Cairo Montenotte.

Due i campioni prelevati il 10 gennaio e analizzati:

· a circa 400 metri di distanza si conferma la non presenza di diossine e furani

· a 30 metri di distanza la concentrazione misurata è scesa di dieci volte, con valori pari a 0,019 picogrammi/metro cubo

I risultati sono espressi come sommatoria PCDD/FTEQ (policlorodibenzodiossine/furani - tossicità equivalente).

Continuano le analisi sul campione di terreno, e quelle sul filtro di particolato posizionato a 30 metri di distanza: appena disponibili, verranno comunicati i risultati.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

12 gennaio 2018

Oggi Arpal ha trasmesso ad Asl i Referti di Prova relativi ai due campioni prelevati in atmosfera in prossimità del luogo dell’incendio che si è verificato a partire dalla serata di domenica 7 gennaio alla FG Riciclaggio di Cairo Montenotte.

I dati hanno evidenziato valori negativi (assenza di congeneri quantificabili) nel c.d. sito “Pensiero” (distante circa 400 mt dal luogo dell'incendio), mentre nel c.d. sito "Comelt" (distante circa 30 mt dal luogo dell'incendio) sono stati rilevati valori debolmente positivi, che - tranquillizza la Asl - non destano preoccupazioni sanitarie.

Asl raccomanda tuttavia, a puro titolo precauzionale, di evitare il consumo di prodotti vegetali coltivati nel raggio di 300 metri dal luogo dell’incendio e l’esposizione prolungata per più ore nelle immediate vicinanze del luogo dell’incendio.

In particolare, le prime analisi ambientali relative alla ricerca di diossine e furani nei campionamenti effettuati su aria e acqua hanno evidenziato quanto segue:

ACQUA SUPERFICIALE: Il campione prelevato lunedì 8 all’interno del bacino della diga di Bragno, in prossimità del sito dell’incendio, è risultato 30 volte inferiore rispetto al valore soglia previsto per le acque sotterranee. L’esito risulta quindi negativo.

ARIA: Il campione ottenuto dalla strumentazione posizionata a circa 400 metri di distanza non ha evidenziato presenza di diossine e furani; il campione prelevato a 30 metri di distanza ha invece evidenziato una concentrazione pari a 0,2 picogrammi per metro cubo.

Nell’arco della prossima settimana saranno disponibili i nuovi risultati dei campionamenti dell’aria effettuati nei giorni successivi all’incidente.

TERRA: Arriveranno la prossima settimana anche i risultati del campione di terreno prelevato martedì 9 gennaio.

L’esito delle analisi è stato trasmesso anche al Sindaco di Cairo Montenotte.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet