vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Potenziamento di Omirl con due nuovi radar

Potenziamento di Omirl con due nuovi radar

Lunedì, 17 Febbraio 2025

I più affezionati utilizzatori dell’Omirl (l’Osservatorio Meteo Idrologico della Regione Liguria che permette di consultare dati meteo in tempo reale, immagini satellitari e modelli) si saranno accorti negli ultimi tempi di qualche piccola novità nel visualizzatore dell’immagine radar, lo strumento fondamentale per tenere traccia dell’evoluzione di temporali e piogge mentre si stanno sviluppando sulla nostra regione.

Recentemente infatti Arpal ha riorganizzato questi sistemi di monitoraggio, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'affidabilità dei dati meteo-idrologici.

Fra le novità introdotte, immediatamente evidente il potenziamento del mosaico radar, che ora si avvale di una rete più ampia e distribuita di stazioni radar.

Oggi l’immagine copre in maniera più dettagliata il territorio ligure e si aggiorna ogni 5 minuti: è più tempestiva, con una maggior precisione delle informazioni fornite e permette il miglioramento del monitoraggio degli eventi meteo-idrologici, soprattutto quelli più intensi.

In passato, i dati provenivano principalmente dal radar situato sul Monte Settepani (in banda C), che, pur coprendo un'ampia area, non garantiva un elevato livello di accuratezza a causa della complessa orografia del territorio ligure.

Adesso, in collaborazione con il Consorzio Lamma della Toscana e con i francesi di Novimet, sono stati integrati i dati di altri due radar in banda X, uno a Monte Verrugoli (sopra Riccò del Golfo, SP), e uno sul Mont Vial, in Francia, sopra Nizza.

Questa nuova configurazione garantisce una migliore stima* delle precipitazioni e aumenta la frequenza del dato a 5 minuti, dimezzando così il tempo di stima.

È cambiata inoltre la legenda sotto l’immagine, che adesso mostra l'intensità delle precipitazioni in base a soglie di precipitazione stimata (deboli, moderate, forti e molto forti).

In questo modo, gli utenti possono avere una visione immediata e chiara dell'intensità delle precipitazioni in “tempo quasi reale”, con un ritardo cioè di 5 minuti.

Inoltre, è stata aggiunta una legenda in basso a destra per evidenziare da quali radar provengono i dati utilizzati nella creazione del mosaico visualizzato.

Non tutti i radar infatti si aggiornano con frequenza di 5 minuti (Settepani e Mont Vial ogni 5 minuti, Verrugoli ogni 10 minuti): pertanto in alcune immagini potrebbero essere presenti solo dati parziali: se la scansione di quel radar è presente compare la V (VERO) accanto al nome, F (FALSO) se quel dato è assente.

Per coprire anche eventuali ritardi per lo stesso instante temporale il mosaico viene generato più volte al fine di garantire l’utilizzo di tutte le scansioni disponibili e la legenda in basso chiarisce la presenza o meno del dato nel prodotto finale.

(*Il radar infatti stima la precipitazione attraverso la misura di un’altra variabile (la riflettività), mentre i pluviometri misurano direttamente il valore del quantitativo di pioggia.)

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet