vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Cessata allerta gialla su C: il bilancio e la situazione

Cessata allerta gialla su C: il bilancio e la situazione

Sabato, 19 Novembre 2016

Alle 15 è cessata l’allerta gialla per piogge diffuse e temporali sulla zona C del territorio regionale.

Il bilancio finale vede una cumulata importante nella stazione “di confine” al Passo del Cerreto dove sono caduti, durante le ore di allertamento, 113,6 millimetri di pioggia.. In territorio ligure spiccano, invece, i 55.2 di Portovenere (La Spezia) con una punta oraria di 30 millimetri registrata ieri sera. Dalla mezzanotte, invece,  i 18,4 millimetri in un’ora della stazione di Cichero (San Colombano Certenoli, Genova) con cumulata totale di 36,6 millimetri e i 18 di Monterosso (cumulata totale di 30.4 millimetri). Da segnalare anche il vento, piuttosto forte nello spezzino con la stazione di Casoni di Suvero che ha registrato una velocità di 61.2 km/h e una raffica di 80.6 km/h alle 13.50.

Nelle prossime ore i previsori del Centro Meteo Arpal vedono la possibilità di deboli precipitazioni sparse nelle zone interne di Levante e alternanza di nubi e schiarite altrove. Domani, domenica, al mattino transiti di velature anche consistenti, graduale aumento della copertura nuvolosa nel corso del pomeriggio con formazione di nubi basse. In serata piovaschi sparsi in corrispondenza degli addensamenti più consistenti, con possibili rovesci o temporali sul Centro-Levante di intensità moderata, localmente forte.

E domaniverranno effettuate nuove valutazioni per i giorni successivi.

Un rapido sguardo anche alle temperature con la massima che, a Rocchetta Nervina, nell’imperiese, ha toccato i 20.3, complici anche le schiarite intervenute nella zona, mentre, alle 14, il valore più basso era quello di Poggio Fearza (Imperia): 3.7. Queste anche le massime nei capoluoghi di provincia: Imperia 18.0, La Spezia 17.4, Genova 17.1, Savona 13.5.

Nell’immagine la cartina della Liguria che mostra la concentrazione della precipitazioni a Levante e, in particolare, nello spezzino.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet