vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Completato l’aggiornamento del sistema radar meteorologico di Monte Settepani

Completato l’aggiornamento del sistema radar meteorologico di Monte Settepani

Lunedì, 31 Luglio 2017

Collocato sull’Appennino Ligure ed installato nel 2002, il sistema radar meteorologico del Monte Settepani, gestito da Arpa Piemonte, Regione Liguria e Arpal, è di primaria importanza nell’osservazione in tempo reale delle precipitazioni per i territori piemontesi e liguri.

Il radar (RAdio Detection And Ranging) meteorologico è uno strumento importante dei sistemi di monitoraggio a disposizione dei centri funzionali delle Arpa, permette la stima di alcuni significativi parametri meteorologici sull'intero territorio regionale e la realizzazione di prodotti specifici per le attività di monitoraggio e previsione. L’antenna compiendo una scansione di 360° a diverse elevazioni, ottiene informazioni sull’atmosfera in 3D, consente una stima della precipitazione istantanea da elevata risoluzione spaziale e permette previsioni dei fenomeni per le successive 1 o 2 ore (nowcasting).

Grazie ad un finanziamento attribuito al progetto URAMET nell’ambito del programma europeo di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia ALCOTRA 2014 – 2020, è stato realizzato il completo ammodernamento del sistema di Monte Settepani. Il nuovo radar meteorologico METEOR 735 DP10, con acquisizioni volumetriche ogni 5 minuti fino ad una distanza di 170 km e grazie all’elettronica di nuova generazione, consente misure più affidabili ed accurate dei fenomeni convettivi. Il sistema s’integra con il radar meteorologico di Bric della Croce (TO) di Arpa Piemonte e con la rete di sorveglianza radarmeteorologica nazionale gestita dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.

L’immagine che si trova in home page mostra le prime osservazioni in riflettività del 11 luglio 2017 alle ore 13:05 UTC in occasione dei forti temporali che hanno interessato le aree al confine con la Liguria. Le tonalità arancio indicano le zone dove più intensi sono i fenomeni associati ai temporali, le tonalità in rosso indicano la possibile presenza di grandine.

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet