Compostaggio domestico digitale: il convegno a Portofino
Con lo scopo di ridurre la frazione organica che entra nel ciclo dei rifiuti urbani, la Regione Liguria ha deciso di incentivare la buona pratica del compostaggio domestico, rendendo possibile il ricorso a sistemi digitali (software e/o app) per validare lo stato di attività delle compostiere domestiche, permettere il riconoscimento da parte dei Comuni dello sconto sulla Tari e conteggiare la quantità raccolta tramite compostaggio domestico nella percentuale di raccolta differenziata del singolo Comune.
Il tema sarà sviluppato in un convegno in programma a Portofino il 28 febbraio alle 11:00 nel teatrino in vico Nuovo 21 e tra i relatori sarà presente Sabrina Sicher, tecnico Arpal competente per la parte relativa ai rifiuti (esperta, ad esempio, dell’applicativo Orso, usato dai gestori degli impianti e dai Comuni: ricordiamo la scadenza del 31 marzo per il caricamento dei dati 2023 da parte dei Comuni ) che fornirà i dati del compostaggio domestico e illustrerà le modalità di controllo svolte dall’Agenzia al fine di poter conteggiare le quantità di rifiuti raccolte tramite compostaggio domestico nella percentuale di raccolta differenziata raggiunta dal singolo Comune .
Grazie alla nuova Junker app il singolo cittadino potrà inviare al comune l’evidenza della propria raccolta, opportunamente inserita in un software a cui avrà accesso anche Arpal per effettuare il controllo, con tempi più rapidi per tuti gli attori in gioco.
Nel convegno verrà presentata proprio la sperimentazione di successo, avviata da Amiu a dicembre 2023 nel capoluogo genovese e nei Comuni del bacino del genovesato: grazie al supporto tecnologico dell’app Junker, centinaia di utenti si sono registrati e hanno autocertificato la propria compostiera in pochi clic, ricevendo così facilmente lo sconto sulla Tari, senza bisogno di dover compilare ulteriori autocertificazioni.