Ostreopsis ovata, concluso il monitoraggio 2021

Con il secondo giro di campionamenti del mese di settembre si è concluso il monitoraggio 2021 dell'alga unicellulare Ostreopsis ovata. L'estate che si conclude non ha visto particolari picchi: solo in un paio di casi si sono raggiunte condizioni di "allerta", con un valore massimo di cellule/litro che, nella zona 14, ha toccato quota 20720.
Si avvia al termine anche il monitoraggio legato alla conformità delle acque di balneazione che è stato possibile seguire, per tutta la stagione, attraverso gli aggiornamenti in tempo reale nell'apposita sezione del sito Arpal, oltrechè con le news su sito e social d'Agenzia.
Dopo la conformità scaturita dalle ultime analisi sul campione prelavato nel punto Foce Torrente Armea, nel comune di Sanremo, ecco la situazione alla vigilia dell'ultima settimana di settembre: su 381 punti monitorati in tutta la Liguria per la stagione balneare 2021, 375 sono conformi e in 6 sono in vigore divieti cautelativi totali o parziali. Nel dettaglio, in provincia di Imperia, i divieti riguardano Bordighera (punti Depuratore e Foce Torrente Borghetto) e Sanremo (Corso Trento e Trieste): in provincia della Spezia interessati dai divieti sono i punti Scalo Corniglia a Vernazza, Isola Palmaria Terrizzo e Palmaria Terrizzo Est a Portovenere.