vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Confermata chiusura alle 15.00 per allerta neve nell'entroterra ligure

Confermata chiusura alle 15.00 per allerta neve nell'entroterra ligure

Sabato, 07 Dicembre 2024

L’aggiornamento della mattinata ha portato Arpal a confermare la chiusura dell’allerta per neve alle ore 15.00.

Nella notte si è imbiancato l’entroterra, soprattutto di centro-levante, con cumulate attorno alla decina di centimetri:

  • 11 cm a Cuccarello, nel Comune di Sesta Godano
  • 10 cm sul Monte Settepani e a Capanne di Marcarolo, al confine con il Piemonte
  • 7 cm a Urbe e Amborzasco, nel comune di Santo Stefano d’Aveto

La minima di -4,9°C è stata misurata a Poggio Fearza​, nell’imperiese, seguita dai -4.7 a Pratomollo, -4.4 sul Monte Settepani, -4 ad Alpe Vobbia, -3.7 sul Monte Penello. Raffiche di vento oltre i 100 km/h nell’entroterra e attorno ai 90 km/h lungo la costa.

Le precipitazioni dovrebbero continuare in particolare nel levante, dove avremo ancora neve per qualche ora soprattutto all’altezza dei valichi appenninici.

L’avviso odierno segnala infatti un flusso freddo-umido da nordest che favorisce deboli precipitazioni a carattere nevoso oltre 600-700 m su E orientale e interno C al confine emiliano, oltre 400 m su D e E occidentale; fenomeni in esaurimento in serata. Venti rafficati da nord, nordest fino a burrasca su ABC, forti su E, con locali raffiche fino a 70-80 km/h. Mare molto mosso per onda lunga da ovest-sudovest sul Levante. Condizioni di disagio fisiologico per freddo su AB specie nelle zone più esposte alla ventilazione.

Qui l’Avviso completo: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Articolo del 07/12/2024

Come preannunciato ieri, Arpal conferma il ritorno della neve nell'entroterra ligure a partire da questa sera.

L'allerta sarà gialla per gli effetti al suolo della neve a partire dalle 20 nelle aree D-E, dove i fiocchi sono attesi fino a fondovalle, e dalla mezzanotte sull'interno dell'area B sopra i 300 metri, e dell'area C sopra i 600 metri.

Le infrastrutture sensibili maggiormente interessate dalle nevicate saranno soprattutto la A26 e la A7, così come i valichi appenninici al confine con l'Emilia Romagna.

Al momento l’allerta si concluderà ovunque domani, domenica 8 dicembre, alle 15, ma nella mattinata di domani verranno effettuate le nuove valutazioni.

Oggi, sabato 7 dicembre, arriva sulla Liguria la perturbazione di origine polare marittima associata alla tempesta Darragh: dal tardo pomeriggio sono attese precipitazioni diffuse deboli o moderate con possibili rovesci lungo la costa e locali episodi di neve tonda; l’ingresso in serata di venti rafficati di burrasca dai quadranti settentrionali su B, A orientale, crinali di DE con locali raffiche fino a 100 km/h sarà accompagnato dal crollo dello zero termico, con deboli nevicate diffuse fino a fondovalle su DE. Mare localmente agitato per onda lunga di libeccio su C.

Nell’avviso odierno si segnalano ancora per domani venti di burrasca dai quadranti settentrionali su ABC e crinali di DE con locali raffiche fino a 100 km/h, mare localmente agitato per onda lunga di libeccio su C, molto mosso altrove e disagio fisiologico per freddo acuito dal vento su BC e A orientale.

Ricordiamo anche la suddivisione in zone del territorio regionale:

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia

Ricordiamo infine che il radar visualizzato sulla app METEO3R permette di riconoscere anche la tipologia di precipitazione in corso, distinguendola fra pioggia e neve.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet