vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Dal meteo agli impianti a rischio di incidente rilevante: l'esperienza dei tecnici Arpal fuori regione

Dal meteo agli impianti a rischio di incidente rilevante: l'esperienza dei tecnici Arpal fuori regione

Giovedì, 14 Dicembre 2017

Ancora tecnici Arpal invitati a convegni e presentazioni in altre regioni d’Italia: a Torino Elisabetta Trovatore, responsabile del Centro Meteo Arpal, ha parlato all’interno di “Eventi di piena e frana in Italia settentrionale nel periodo 2005-2016”; Tomaso Vairo, membro del Comitato tecnico regionale sui Grandi Rischi, sarà a Cortona (Arezzo) per “Invecchiamento e rischi negli impianti Seveso, sicurezza e controlli secondo la nuova normativa”.              

Ieri, nella moderna cornice della Sala della Cavallerizza di Torino è stato organizzato dal Cnr-Irpi, l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica, un momento di dibattito a corollario della presentazione del libro “Eventi di piena e frana in Italia settentrionale nel periodo 2005-2016”, pubblicazione che riassume dodici anni di calamità nel Nord-Italia. La dott.ssa Trovatore è intervenuta poco prima di Luca Mercalli, raccontando "Il rischio geo-idrologico in Liguria e gli eventi alluvionali del 2011 e 2014. Il volume sarà presentato anche in altre città, fra cui proprio Genova il prossimo 15 gennaio.

 Domani a Cortona, presso il Centro Convegni Sant’Agostino, Icaro e Bureau Veritas organizzano:  “Invecchiamento e rischi negli impianti Seveso, Sicurezza e controlli secondo la nuova normativa”. un Gruppo di Lavoro affidato all'INAIL, di cui fanno parte Arpa Piemonte, Veneto e Liguria per l’appunto, ha prodotto una prima bozza di Linea Guida con i metodi quali-quantitativi ad indici per valutare l'adeguatezza del piano di monitoraggio e controllo adottato dal gestore dell’impianto soggetto a normativa Seveso.

L’ing. Vairo illustrerà “Le Evidenze delle Ispezioni negli Stabilimenti a soglia inferiore”. Il D.Lgs. 105/15, infatti, ha meglio inquadrato le attività degli impianti a Rischio di incidente rilevante, identificando stabilimenti di soglia superiore o inferiore in base alle tipologie e alle quantità di sostanze trattate o detenute. L’intervento di Vairo è incentrato principalmente su due aspetti: da un lato l’identificazione degli elementi critici sui quali impostare un adeguato piano di manutenzione, dall’altro l’analisi dell’esperienza operativa, che serve per orientare sempre meglio la gestione della manutenzione, su basi affidabilistiche. 

 

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet