Discarica di Collette Ozotto: Arpal alla presentazione dello studio sui possibili effetti sanitari per emissioni ambientali
Anche Arpal era presente alla relazione finale dello “Studio osservazionale su potenziali effetti sanitari nella popolazione residente nell’area interessata da emissioni ambientali della discarica di rifiuti solidi urbani (Rsu) Collette Ozotto, di Bussana di Saremo”, che è stata illustrata al pubblico ieri mattina presso la provincia di Imperia.
La nostra Agenzia, rappresentata nell’occasione dal direttore del dipartimento di ponente Giovanni Agnese, ha collaborato con la Asl1 imperiese e con l’Ist di Genova fornendo i dati ambientali dell’area oggetto di indagine, sia nei dintorni della discarica, sia della località Seborga e Sasso, scelte come “bianco” perchè simili geograficamente ai dintorni della discarica. Arpal ha supportato gli enti sanitari fornendo i dati ambientali da loro richiesti per portare a termine l’indagine, che dal punto di vista sanitario ha analizzato 18 anni di casi.
«I nostri dati - spiega proprio Giovanni Agnese - sono analoghi a quanto fornito alle amministrazioni locali da una ditta di consulenze ambientali, interpellata per allargare il più possibile l'indagine. Ritengo sia stato fatto un lavoro dettagliato che, dal nostro punto di vista, ha riguardato le matrici di aria, acqua e suolo. Un esempio positivo di collaborazione fra enti”.
Fra qualche giorno l’indagine completa sarà pubblicata sul sito www.provincia.imperia.it.