vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. EcoeFISHent, Arpal al workshop sulla gestione delle reti da pesca

EcoeFISHent, Arpal al workshop sulla gestione delle reti da pesca

Mercoledì, 18 Maggio 2022

Anche Arpal ha partecipato al workshop organizzato lo scorso 16 maggio  WWF ITALIA presso la sede dell’ Area Marina Protetta Portofino , per condividere con i presenti le competenze e ideare soluzioni per la prevenzione, rimozione, gestione e il riciclo degli attrezzi da pesca in mare nell’ambito del progetto “EcoeFISHent” (Demonstrable and replicable cluster implementing systemic solutions through multilevel circular value chains for eco-efficient valorization of fishing and fish industries side-streams) del programma Horizon 2020.

L’idea sposa perfettamente il settore legato all’economia circolare, coniugando le necessità dei pescatori, l’attività di riciclo, la creatività e lo spirito imprenditoriale, in un’ottica di difesa dell’ambiente.  ecoefishent santa margherita

Lo smaltimento dei rifiuti delle reti da pesca è un problema che si ripercuote anche sull’inquinamento del mare. Le reti fantasma sono resti di reti da pesca abbandonate o perse accidentalmente che rimangono invisibili e che giacciono sui fondali. Queste reti disperse uccidono in modo indiscriminato milioni di pesci, mammiferi, tartarughe, grandi cetacei e persino uccelli che restano intrappolati dalle reti fantasma e soffocano. Le reti e gli attrezzi da pesca, sotto l’effetto del moto ondoso, diventano anche responsabili della abrasione meccanica dei fondali e delle comunità bentoniche in esso presenti.

Inoltre, le reti rappresentano una nuova fonte di inquinamento: se una volta, infatti, erano realizzate con la canapa o il cotone, oggi è la fibra sintetica derivante dalla plastica il principale materiale utilizzato, che impiega centinaia di anni per decomporsi e che si sminuzza in piccoli pezzi, le microplastiche, che vengono ingerite dagli animali.

Arpal ha descritto, in particolare, le proprie competenze in tema di monitoraggio dei fondali e delle biocenosi presenti e le esperienze nella caratterizzazione e nell’ analisi della normativa relativa alla raccolta e gestione dei rifiuti marini prodotti dai pescatori o accidentalmente pescati. I tecnici dell’Agenzia hanno  ricordato le attività svolte sia nell’ambito dei propri compiti istituzionali, sia in quello dei progetti finanziati (P.Ri.S.Ma. MED , Life SMILE), o a seguito di accordi o convenzioni specifici (RAMOGE , Marine Strategy ).

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet