Effettuate le nuove misure di portata nei fiumi Vara, Magra e nel torrente Aulella
Dopo le persistenti precipitazioni della scorsa settimana e che hanno interessato in particolare il Levante della Liguria gli idrologi del Centro Funzionale Arpal si sono recati nello spezzino per effettuare le cosiddette misure di portata.
Le misure di portata rappresentano una delle attività centrali dell’Osservatorio Meteo Idrologico Regionale. Sulle stazioni idrometriche principali, nel corso di ogni anno, viene effettuata una misura della portata defluente in alveo con periodicità mensile o bimestrale, cercando per quanto possibile di coprire il più ampio range di portate occorrenti. Questo consente di definire in modo sperimentale l'andamento della relazione tra il livello idrometrico e la corrispondente portata, relazione nota come scala di deflusso.
Questa volta i tecnici hanno analizzato l’Aulella a Soliera, il Vara a Nasceto e il Magra a Calamazza. Le misure sono state effettuate utilizzando uno strumento che lavora con tecnologia acustica doppler (ADCP: Acoustic Doppler Current Profiler). In questo caso il sensore è alloggiato sulla parte inferiore dello scafo del trimarano utilizzato per l’operazione, qualche centimetro al disotto della superficie dell'acqua, ed esegue in continuo una scansione verticale (dall'alto verso il basso) dell'acqua ,producendo un profilo verticale della velocità dell'acqua stessa, discretizzando la colonna d'acqua in celle.
Facendo muovere il trimarano lungo una sezione trasversale del corso d'acqua, da una sponda all'altra, lo strumento misura la velocità della corrente lungo quel transetto; il software di controllo dello strumento si occupa, in tempo reale, di calcolare l'integrale della velocità sulla sezione, che è la portata.
Nel 2016 il Centro Funzionale ha eseguito un totale di 112 misure di portata nei corsi d'acqua liguri (50% effettuate da personale Arpal con strumentazione propria e 50% affidate ad una Ditta esterna).
A seconda dell'entità della portata da misurare e delle condizioni di sicurezza per gli operatori vengono utilizzate diverse tipologie di strumenti, che possono a volte prevedere l'ingresso in acqua degli operatori stessi (misure a guado) oppure possono essere manovrati senza entrare in acqua.
Sul canale Youtube AgenziaRegionaleProtezioneAmbienteLigure è disponibile un breve filmato che mostra il funzionamento dello strumento per le rilevazioni di portata.
https://www.youtube.com/watch?v=mBDPMJ1DHNw