vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Evento meteorologico 16-19 gennaio 2014

Evento meteorologico 16-19 gennaio 2014

Martedì, 21 Gennaio 2014

La perturbazione che ha flagellato la Liguria fra giovedì e domenica è finalmente passata oltre, lasciandosi alle spalle un territorio duramente provato.

Nel periodo compreso fra le ore 13 del 16 gennaio e la mezzanotte del 20 gennaio, il Centro Funzionale Meteo Idrologico di Arpal ha misurato questi dati, che fotografano la particolarità dell’evento: 

 

  • Le centraline che, in Liguria, hanno registrato la massima cumulata di pioggia:
    1. Viganego 442,4 Bargagli GE
    2. Davagna 409,6 Davagna GE
    3. La Presa 406,8 Genova GE
    4. Ceriana 397,6 Ceriana IM
    5. Montalto Ligure 367,4 Montalto Ligure IM

 

  • Le centraline che, nella città di Genova, hanno registrato la massima cumulata di pioggia:
    1. La Presa 406,8 mm Genova
    2. Genova - S.Ilario 300,6 mm Genova
    3. Genova - Geirato 230,8 mm Genova
    4. Premanico 202 mm Genova
    5. Genova - Pontedecimo 191,6 mm Genova

NB: la media climatologica annuale della città di Genova, misurata nel periodo 1960-2010, è di 1260,2 mm.

 

  • Le centraline che, nella città di Genova, hanno registrato la massima cumulata di pioggia oraria:
    1. Genova - S.Ilario domenica 19 ore 15.00 51,2 mm fra Bisagno ed Entella
    2. Ceriana venerdì 17 ore 01.00 46,4 mm fra Nervia e Argentina
    3. Viganego domenica 19 ore 15.00 42,6 mm Bisagno
    4. Genova - Geirato domenica 19 ore 06.00 41,4 mm Bisagno
    5. Rocchetta Nervina sabato 18 ore 03.00 40,8 mm Nervia
    6. Davagna domenica 19 ore 14.00 39,8 mm Bisagno
    7. Portovenere domenica 19 ore 20.00 38,8 mm fra Entella e Magra
    8. Rocchetta Nervina venerdì 17 ore 04.00 40,8 mm Nervia
    9. Vicomorasso domenica 19 ore 06.00 38,4 mm Polcevera

NB: durante l’alluvione del 4 novembre 2011 la centralina di Vicomorasso misurò 181 mm di intensità massima oraria.

A seguito delle previsioni meteo del Centro Arpal, la Protezione Civile Regionale ha emanato le seguenti allerte:

  • Zona A: Allerta 2 dalle 18 di gio 16 alle 12 di ven 17
  • Zona B e Zona E: Allerta 1 dalle 18 di gio 16 alle 12 di ven 17, dalle 15 di sab 18 alle 15 di dom 19
  • Zona C: Allerta 2 dalle 3 di ven 17 alle 15 di ven 17, poi allerta 1 fino alle 00 di lun 20 Zona
  • D: Allerta 1 dalle 18 di gio 16 alle 12 di ven 17

 Questo il dettagio della correlazione fra gli stati di Allerta e precipitazioni misurate al suolo.

 

 

 

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet