vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Febbraio, focus sull'aria

Febbraio, focus sull'aria

Martedì, 28 Febbraio 2017

Ultimo appuntamento con il “mese dell’aria”, l’occasione per rilanciare alcuni spunti inerenti una delle tematiche più attuali del momento: la qualità dell’aria.

Dopo i primi due approfondimenti su polveri e ossidi di azoto, per quanto riguarda il 2016, restano da commentare - in attesa della validazione definitiva - i dati relativi ad altri inquinanti.

Fra i quali il biossido di zolfo, il benzene e il monossido di carbonio, che sono rimasti nei limiti (anche se per quest’ultimo gas la centralina di Corso Europa, a Genova, ha sfiorato il limite di 10 mg/m3 della media sulle 8 ore). 

Obiettivi invece superatiper l’Ozono, che a Genova - nel semestre aprile-settembre - è andato più volte sia oltre la soglia di informazione (180 µg/m3 sulla media oraria), sia oltre la soglia di allarme  (240 µg/m3 sulla media oraria); tali soglie non sono state raggiunte nel resto della regione. A Genova non è andato bene neppure il discorso relativo al valore obiettivo, il limite verso cui bisognerebbe tendere e da cui, invece, l’anno scorso ci siamo allontanati (120 µg/m3 sulla massima media 8-oraria giornaliera, da non superare più di 25 volte/anno come media sugli ultimi 3 anni); nel resto della regione, il valore obiettivo è risultato essere rispettato quasi ovunque.

Venendo al presente, sul finire della settimana scorsa si sono verificate le condizioni per una piccola curiosità: capita che intensi venti meridionali “trasportino” fino ai cieli della nostra regione la sabbia proveniente dai deserti del Nord Africa. Se poi si verificano precipitazioni, la pioggia deposita sugli oggetti – ben visibile sulle automobili - la componente sabbiosa che, essendo più grossolana, incide maggiormente sul PM10 rispetto al PM2.5.

Un fenomeno che si è verificato venerdì scorso in modo particolarmente evidente nello spezzino, dove si è innalzato in maniera anomala il PM10, ma non il PM2.5: la stazione che ha segnalato meglio tale “curiosità” è stata quella di San Cipriano (SP), dove a un picco orario di PM10 superiore agli 80 µg/m3, non è corrisposto un analogo innalzamento del PM2.5, come si nota nella figura di inizio pagina.

Un episodio fra i tanti che si potrebbero citare nel complesso mondo del monitoraggio della qualità dell’aria, che tiene conto anche delle sorgenti naturali, come l’aerosol marino e la polvere del deserto, ed è svolto con riferimento al tipo di area (urbana, periferica, rurale) e all'emissione prevalente (traffico, industria, fondo ovvero nessuna emissione prevalente).

Il monitoraggio della qualità dell’aria non deve essere confuso con il controllo delle emissioni: pur essendo strettamente correlati, indagano infatti aspetti completamente differenti.

Monitorare la qualità dell’aria significa misurare in modo continuo le concentrazioni degli inquinanti nell’aria ambiente (la normativa di riferimento è il D.Lgs 155/10 ) mentre controllare le emissioni significa valutare l'efficacia delle azioni adottate sui processi produttivi, sulle tecnologie di produzione e/o di abbattimento degli effluenti gassosi, miranti alla riduzione delle pressioni sulla matrice "aria"(in questo caso il riferimento è ilD. Lgs. 152/06).

Per misurare la qualità dell’aria si utilizzano le stazioni fisse della rete di monitoraggio oppure si attuano campagne con i laboratori mobili; invece le emissioni si controllano mediante la misura diretta degli inquinanti aerodispersi campionati all’origine (per esempio direttamente da ciminiere e camini industriali).

Differente è anche il percorso dei dati: quelli relativi alla qualità dell’aria vengono inviati annualmente al Ministero dell’ambiente e alla Commissione Europea. I risultati dei controlli alle emissioni, invece, oltre a verificare che i limiti di emissione siano rispettati, sono utili anche a fini conoscitivi. Infatti confluiscono in un vero e proprio inventario, dove si integrano con le stime dei dati “immisurabili” (ad esempio, nel caso delle emissioni da traffico veicolare, si elaborano delle stime a partire da informazioni sui flussi per tratto stradale, composizione del parco circolante, fattori di emissione specifici per tipologia di veicolo valutati anche tramite misure “su strada” a livello internazionale).

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet