Festival della meteorologia e forum sui cambiamenti climatici
Anche Arpal partecipa alla decima edizione del Festival dedicato alla Meteorologia, dal 14 al 17 novembre nella città di Rovereto
Evento unico nel suo genere, aperto a tutti e gratuito, organizzato da AISAM, Comune di Rovereto, Università di Trento e Fondazione del Museo Civico di Rovereto. Il tema di quest’anno è: “Tieni il Tempo - La Meteorologia incontra la Società”, per approfondire il legame tra i cittadini e la meteorologia e per trovare, ancor più, una migliore intesa possibile tra le parti, specie sul tema della comunicazione.
La meteorologia e il clima hanno un ruolo fondamentale nella vita quotidiana e, in questa edizione, troverà quindi maggior spazio anche il tema del cambiamento climatico. Nelle quattro giornate di festival ci saranno corsi formativi, presentazione di libri, mostre, attività didattiche, concerti, documentari, cartoni animati, giochi, attività di citizen science e molto altro (accedi a questo link per conoscere il Programma).
Nella giornata di domani, venerdì 15 novembre si terrà una tavola rotonda con diverse istituzioni quali il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, l’Agenzia ItaliaMeteo, il Dipartimento della Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento, il Comune di Genova, Arpal , rappresentato da Barbara Turato ( Dirigente Responsabile del Settore meteorologia e idrologia del centro meteo ligure e membro di Aisam) che si confronteranno con il pubblico su come adottare le modalità più efficaci nel comunicare le allerte meteorologiche.
L’evento si può seguire anche on line
Si conclude oggi il Forum sul cambiamento climatico organizzato dall’accademia Ligure di Scienze e Lettere a Palazzo Ducale di Genova
Elisabetta Trovatore – Direttore scientifico e Commissario straordinario Arpal - oggi dalle 15 alle 18:30, interverrà al Forum per parlare del monitoraggio e della modellistica dell’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente a servizio della gestione integrata delle acque in un contesto di cambiamento climatico.
La conferenza si svolgerà in presenza. È possibile seguire la conferenza anche via Zoom