Formazione docenti: con #Imparosicuro si impara a prevenire
“Sei un insegnante, hai bisogno di crediti formativi e sei interessato ad aggiornare le competenze civiche tue e della tua classe?”
Ecco la formazione #Imparosicuro: un percorso didattico per conoscere e prevenire il rischio alluvione
Anche quest’anno Alfa Liguria, con il supporto scientifico di Arpal e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito – Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, ha propone i percorsi didattici “Orientamenti – #Imparosicuro”, dedicato alla prevenzione del rischio alluvione per le scuole dell’infanzia e primarie. Qui le date: Formazione - Progettiamoci il futuro
Il progetto nato in sinergia con MIM-Ufficio Scolastico Regionale è un prezioso supporto per gli insegnanti nel raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento dell’educazione civica (in riferimento particolare al nucleo concettuale Sviluppo Economico e Sostenibilità ) e permette di creare un effetto a cascata, portando le corrette misure di prevenzione e gestione delle emergenze dai ragazzi, alle famiglie e da queste ai conoscenti, fino a ridurre le situazioni di pericolo grazie a una comune consapevolezza.
#progettiamocilfuturo, punta a creare una cittadinanza attiva nell’ambito della prevenzione dei rischi più caratteristici del territorio ligure, quali per esempio, le alluvioni e gli incendi boschivi e mira a sensibilizzare gli studenti fin dalla scuola dell’infanzia, rendendoli moltiplicatori di buone pratiche.
Protagonista del percorso è Goccina, il simpatico personaggio che accompagna bambine e bambini alla scoperta di meteorologia e idrologia, spiegando in modo semplice e interattivo le cause e gli effetti delle alluvioni, il funzionamento del sistema di protezione civile, i livelli di allerta e le misure di autoprotezione da adottare in caso di emergenza.
Grazie ai materiali didattici e alle attività dedicate alle diverse fasce d’età, gli insegnanti potranno approfondire in classe queste tematiche, aiutando gli studenti a comprendere meglio il proprio territorio e a sviluppare comportamenti consapevoli e responsabili.
Agli incontri di formazione parteciperanno anche i professionisti di Arpal, che offriranno un approfondimento tecnico sui fenomeni meteorologici e sui sistemi di monitoraggio e previsione del rischio alluvionale.
Qui le date: Formazione - Progettiamoci il futuro